14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

0575/303730: dal primo marzo è questo il numero unico per chiamare la Continuità assistenziale (ex Guardia medica)

0575/303730. Un numero importante che tutti gli aretini faranno bene ad imparare, a segnarsi sulla loro rubrica o sulla memoria del proprio cellulare. E’ il numero unico per chiamare da tutta la provincia il servizio di Continuità assistenziale in attività dalle ore 20 di venerdì prossimo, 1 marzo.
Una vera e propria rivoluzione, una semplificazione forte e soprattutto un miglioramento garantito di questo servizio.
La continuità assistenziale, (che ancora in molto chiamano guardia medica), oggi ha in provincia di Arezzo quindici numeri telefonici diversi, da zona a zona. Numeri che corrispondono a sedi presso le quali i 18 medici che sono in turno tutte le notti, nei festivi e prefestivi, stazionano per rispondere alle esigenze degli utenti che in quegli orari hanno necessità di un medico per interventi non urgenti (per i quali, lo ricordiamo, c’è sempre il 118).
Fino ad ora quando un paziente chiama uno di questi numeri, ha una risposta immediata se il medico in quel momento non è fuori sede per una visita a domicilio. Ma quando il medico è fuori sede i tentativi di contatto possono andare avanti anche a lungo, spesso mettendo in difficoltà i cittadini, che a quel punto, spazientiti, chiamano il 118, richiedendo un servizio inappropriato. Oppure, peggio ancora, decidono di uscire di casa per andare ad un pronto soccorso per chiedere una prestazione che non è assolutamente da pronto soccorso.

“Negli anni – ha spiegato stamani il direttore generale della Asl Enrico Desideri – ci sono state molte contestazioni, proprio perchè in certe occasioni non si riusciva a parlare con il medico. Da venerdì prossimo, grazie ad un accordo che abbiamo stipulato con i medici di famiglia ed i medici della continuità assistenziale, si cambia. E’ stata istituita una centrale telefonica che risponde direttamente al numero unico 0575/303730. Qui ci sono degli operatori che appena il cittadino chiama, pongono poche rapide domande per poter gestire al meglio il servizio: nome e cognome, nome del medico curante, luogo nel quale il cittadino in quel momento si trova. L’operatore non chiede, perché non è di sua competenza, le ragioni mediche per cui il cittadino chiama. Ma a quel punto ha tutte le informazioni necessarie per poter gestire la richiesta. Tramite una apposito software verifica la correttezza dei dati forniti, e mette in collegamento il cittadino direttamente con il medico di continuità assistenziale, che viene rintracciato sul telefono cellulare aziendale di cui è stato dotato. Il medico risponderà anche se è fuori sede. Qualora sia impossibilitato, perchè in quel momento sta eseguendo una visita a domicilio, sarà premura dell’operatore di centrale, chiedere al cittadino di richiamare più tardi. Nel frattempo, se il medico di continuità assistenziale si metterà in contatto con la centrale, questa provvederà a collegarlo con il cittadino che ha chiamato. In questo modo sarà evitata quella difficoltà di comunicazione che a volte in passato ha creato disagi diretti e indiretti”.

Le telefonate saranno tutte registrate, per garantire, in caso di contestazione, una tracciabilità certificata delle chiamate.
“Ma c’è di più – sottolinea ancora Desideri – perché da venerdì prossimo i medici di continuità assistenziale saranno fortemente legati ai medici di famiglia raggruppati all’interno delle AFT, cioè le Aggregazione Funzionale Territoriale. I medici di famiglia sono stati inseriti in queste associazioni per una gestione collettiva e condivisa dello stato di salute dei propri pazienti. In genere ogni Aft conta dai 20 ai 25 medici. Ebbene, anche i medici di continuità assistenziale saranno inseriti nelle Aft e quindi conosceranno le caratteristiche della popolazione di sua competenza. E soprattutto il cittadino nel tempo, chiamando il servizio di Continuità assistenziale sarà poi seguito sempre dagli stessi medici”.

Questi stessi medici, progressivamente, si potranno anche collegare al dossier sanitario elettronico del paziente, e ciò consentirà di non trovarsi di fronte a situazioni a lui sconosciute, ma addirittura avrà totale possesso delle informazioni sulle condizioni generali del paziente e soprattutto il tipo di terapie a cui il suo medico di famiglia lo sottopone.

Il nuovo servizio, è attivo tutti i giorni dalle 20,00 alle 08,00 del mattino e nelle 24 ore dei giorni festivi e prefestivi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.