13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

2023: anno nero per sanità e viabilità

di Francesco Meola – L’anno appena trascorso ha visto ancora una volta il trascinarsi di alcune problematiche di un certo rilievo. Noi di CASENTINO2000 abbiamo provato a riguardare quanto abbiamo proposto in questo 2023 e ci siamo resi conto che spesso abbiamo dovuto occuparci di argomenti purtroppo già molto conosciuti. Così anche questa sintesi ci porterà a concentrarci soprattutto sugli atavici problemi dell’ospedale, sull’emergenza-urgenza, gli interminabili lavori della SR71 e il perdurante stato di abbandono dell’area ex Sacci.

Queste, a nostro avviso, alcune delle priorità che si spera che possano far registrare dei passi in avanti già nel corso di questo nuovo anno, anche se la strada appare tutt’altro che in discesa. Ma procediamo con ordine.

Per quanto concerne il nosocomio locale la problematica principale è rappresentata dalla cronica mancanza di personale. Una situazione, in verità, comune a quasi tutti gli ospedali della Penisola ma che, in una zona abitata da circa 35.000 persone, rappresenta un handicap non da poco. Nello specifico l’ospedale del Casentino soffre la mancanza di almeno un medico per l’area di medicina interna, mentre al pronto soccorso ne mancano addirittura cinque. Al momento l’assistenza è fronteggiata con l’attività di altri professionisti provenienti da diverse unità operative e con il personale medico di emergenza in servizio in automedica ma è evidente non si possa resistere ancora per molto. Della questione si sono pertanto interessati diversi sindaci del comprensorio ed in particolar modo quello di Bibbiena, Filippo Vagnoli, il quale, in qualità di presidente della Conferenza zonale socio-sanitaria del Casentino, nei mesi scorsi mesi ha più volte sottolineato l’esigenza di garantire alla struttura l’arrivo di forze nuove denunciando, a tal proposito, l’assordante silenzio delle istituzioni regionali.

È bene ricordare che il depotenziamento dell’ospedale del Casentino va avanti oramai dal lontano 2016 e ha visto progressivamente chiudere alcuni reparti nevralgici, tra cui quello della chirurgia di urgenza e il Punto Nascita. Scelta, quest’ultima, che ha costretto sovente alcune donne a partorire in ambulanza, come avvenuto lo scorso novembre ad una gestante di Badia Prataglia. Ecco perché è giunta l’ora di un radicale cambio di marcia e la speranza è che anche le pressioni della cittadinanza e delle associazioni possano giocare un ruolo determinante nel restituire al Casentino un’assistenza sanitaria adeguata.

Altra questione che ha tenuto alta l’attenzione nell’anno appena trascorso, è quella dell’emergenza urgenza. Una problematica che, almeno nelle intenzioni, sembrerebbe dover trovare una rapida risoluzione, ma bisognerà vedere se alle rassicurazioni della Asl, seguiranno fatti concreti. Al momento è previsto il mantenimento dell’auto medica, delle due ambulanze Blsd con aiuto del volontariato e dell’ambulanza infermierizzata che passa da 12 a 24 ore. Un progetto che, tutto sommato, rappresenterebbe quanto meno un buon punto da cui ripartire.

Ancora in alto mare, invece, la situazione legata ai lavori della SR71. Terminati quelli del tratto compreso tra Calbenzano e Santa Mama nonché l’asfaltatura nella zona di Subbiano, stentano invece a decollare quelli della zona compresa tra Bibbiena e Corsalone. Attualmente sono ancora in corso le opere di realizzazione della rotatoria del Pollino dalla quale dovrebbe partire una nuova diramazione in direzione Arezzo con transito parziale all’interno dell’ex Sacci. Un’ipotesi che però rallenta i lavori, dal momento che gli scavi potrebbero avere inizio soltanto al termine delle bonifiche dell’area in questione.

E qui veniamo all’ultima ma non meno scottante problematica che ha caratterizzato anche lo scorso 2023 e che dimostra come dalle sue sorti dipendano indirettamente anche quelle della suddetta arteria stradale. L’area, requisita alcuni anni fa per la presenza di rifiuti tossici, era stata dissequestrata nel dicembre 2022 ma proprio quando tutto lasciava presagire la definitiva uscita del manufatto dallo stato di abbandono, nuovi campionamenti avvenuti lo scorso aprile hanno imposto un ulteriore stop al suo recupero.

Secondo gli organi prepositi, infatti, al momento della restituzione dell’area al proprietario Marino Franceschi, all’interno della stessa continuava a sussistere la presenza di materiale non conforme. Tesi, questa, prontamente smentita dal noto imprenditore che, attraverso un’apposita nota inviata alla stampa, faceva sapere che i rilievi in questione erano stati condotti su cumuli di rifiuti già analizzati, tra l’altro senza che né lui, né il Comune e né l’Asl fossero presenti.

Tuttavia, a seguito di questo sopralluogo, seguiva un nuovo provvedimento del Comune di Bibbiena che di fatto blocca ancora oggi lo sviluppo dell’area nonostante il sindaco, Filippo Vagnoli, ha tenuto a specificare che l’ente da lui rappresentato si è limitato a prendere atto delle informative ricevute da Arpat e Asl.

Anzi, il primo cittadino ha fatto sapere a più riprese di essere disponibile a collaborare con Marino al piano di recupero dell’area, dal cui destino potrà trarre il giovamento l’intero Casentino, sia per quanto concerne la viabilità, sia per quanto riguarda l’aspetto sociale se l’impegno di tutti sarà finalizzato alla realizzazione di un grande polo scolastico e un centro giovanile.

Un’idea promossa almeno una decina di anni fa proprio dalla nostra testata ed evidentemente condivisa dall’attuale amministrazione locale e dallo stesso Marino che, dinanzi ad una simile possibilità, avrebbe già fatto sapere di non tirarsi indietro. Che sia davvero la volta buona? Difficile dirlo. Soprattutto difficile stabilire se si possa iniziare a intravedere qualcosa di concreto già nel corso di quest’anno.

Una sola cosa è certa. Anche per il futuro il nostro giornale continuerà a mantenere alta l’attenzione su queste problematiche seguendone ogni sviluppo con la massima attenzione e l’oggettività che l’ha sempre contraddistinto nella speranza che questo 2024 possa essere ricordato più per i risultati raggiunti che per quelli ancora da conseguire.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.