11.7 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

2025… Siamo pronti?

di Melissa Frulloni – Ancora pieni del cenone della Vigilia, del pranzo del 25 e degli avanzi del 26, sarete sicuramente sul divano a lasciar scorrere questi primi giorni dell’anno in equilibrio tra la necessità di riprendervi dalle abbuffate di Natale (e forse anche dai parenti) e quella di scrivere quanto prima la famosa lista dei buoni propositi per il 2025. I più classici, dalla dieta, all’abbonamento per la palestra, mostrano la voglia di ognuno di noi di ripartire, mettere un punto ed andare a capo per trovare nel nuovo anno il meglio dentro e fuori noi stessi. Anche il Casentino si prepara ad affrontare vecchie e nuove sfide. I casentinesi dovranno farsi trovare pronti dall’anno che verrà, sempre carichi, sempre sul pezzo per superare le prove che viabilità, politica, sanità di vallata hanno in programma per loro.

Intanto il nuovo anno si apre in Casentino con una notizia che vogliamo interpretare come un segno, un’epifania (per restare in tema) che ci auguriamo sia davvero di buon auspicio per la nostra terra e per chi la abita: a Serravalle si sono registrate ben cinque nascite e tutte le nuove nate sono delle bambine. Una storia questa che lascia davvero sperare in un futuro migliore per il Casentino e per i suoi piccoli e più sperduti paesi, in cui le nuove (e speriamo sempre più frequenti) nascite possano rappresentare il cambiamento che serve. Chissà magari potrebbero aiutare a riaprire il punto nascite? Scusate, dobbiamo ancora smaltire del tutto lo spirito del Natale e la speranza che ha portato con sé…

Torniamo al 2025. Parlavamo di bambine e quindi di future donne. Donne casentinesi che hanno deciso di essere madri e che hanno scelto questa terra per far crescere le loro figlie. A loro sono dedicati molti articoli di questo numero; da un incontro a Soci sull’endometriosi, a quello sulla medicina di genere. Donne casentinesi che fanno rete, che lottano insieme per superare malattie terribili come l’endometriosi o la fibromialgia, per vedere affermati diritti (anche sanitari) che ancora, troppo spesso, non vengono riconosciuti.

E poi ci sono le donne abusate, violentate, uccise… Purtroppo storie del genere accadono anche in Casentino e colpiscono proprio quelle madri che hanno scelto di costruire qui il futuro delle loro figlie. Un augurio che ci facciamo in questo inizio anno è che questa inquietante tendenza possa presto cambiare; più che un buono proposito, sarebbe meglio chiamarlo impegno, promessa, sfida appunto, quella di dover smettere di proteggere le nostre figlie, ma piuttosto educare i nostri figli ad essere degli uomini diversi.

Le storie che sentiamo ogni giorno dimostrano che sono i mariti, i compagni, i padri, ad essere violenti, aguzzini, carnefici e non gli estranei, gli stranieri, persone che quelle donne non conoscevano. Per questo dovremo essere pronte e pronti ad educare i futuri uomini, i futuri mariti, i futuri compagni, i futuri padri.

Noi ci sentiamo all’altezza di questa grande sfida e siamo pronti a portarla avanti; quantomeno ad iniziare un percorso diverso che da questo 2025 in avanti ci aiuti a cambiare, in Casentino e oltre…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.