12.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

28 agosto. Liberazione di Bibbiena. Il silenzio della politica

Lettera di Giorgio Renzi e Luca Tafi – E siamo arrivato al 78° anniversario della liberazione di Bibbiena! Liberazione da chi? Potrebbe sembrare una domanda retorica. Ma di questi tempi, purtroppo, non lo è. Per quelli della nostra generazione è scontato che parliamo della liberazione dal nazifascismo e della fine di una guerra sciagurata, che nel nome della “patria” ha mandato a morire, inutilmente, tanti giovani e che ha fatto incredibili e tragiche stragi di innocenti cittadini. Basta ricordare per limitarci al nostro territorio, Vallucciole, Partina, Moscaio ecc.ecc.
Ogni anno cogliamo l’occasione per una riflessione sull’argomento e sul significato e l’importanza della memoria,e, soprattutto, sulla irrinunciabilità della conoscenza della storia e della sua complessità.
Ci è capitato di criticare le manifestazioni rituali che le amministrazioni, sempre più stancamente, organizzano ogni anno.
Quest’anno, a dire il vero, per quanto riguarda Bibbiena, non abbiamo nemmeno visto alcun programma della solita marcetta. Abbiamo consultato i diversi giornali on line, ma non abbiamo trovato alcun comunicato ufficiale della amministrazione comunale. Sicuramente saremo stati disattenti noi!
Eppure quest’anno ci sarebbe qualche motivo in più per dare importanza a questo anniversario. Per dare una maggiore attenzione e rilevanza.
Siamo nel mezzo di una campagna elettorale che sembra foriera di grandi novità sicuramente non positive (almeno per noi), e con grandi rischi per la democrazia, per come è stata codificata nella nostra costituzione repubblicana.
Sembra che tutto ad un tratto parlare di fascismo e del suo pericolo sia sconveniente.
A forza di equiparare le vittime di tutte le parti siamo arrivati ad equiparare fascismo e antifascismo. I caduti della repubblica di Salò sono ormai equiparati ai partigiani! E questa sarebbe la “memoria condivisa”!
L’abbandono della storia, del suo studio, e della sua conoscenza, la sua sostituzione con gli slogan sui social hanno facilitato questo revisionismo storico, mettendo in un unico calderone gli organizzatori di stragi e di deportazioni, con chi rischiò la vita per abbattere questo regime, fascisti e antifascisti.
Per questo cogliamo l’ occasione dell’anniversario per qualche suggerimento di lettura. Sappiamo che leggere, studiare è una fatica, come anche la democrazia è una fatica E’ più facile leggere i post su facebook, twitter, instagram. Tiktok ecc.
Ma noi siamo all’antica, crediamo ancora nel valore dello studio, della reale conoscenza, unico strumento per garantire una vera democrazia e non farsi turlupinare dagli imbonitori di turno, sempre più numerosi tra i politici in campagna elettorale, che godono della ignoranza e cercano di incrementarla ed utilizzarla
Per capire che cosa è successo in questi anni, e perché si è verificata questa pericolosa deriva culturale, suggeriamo le seguenti letture:
-Michela Murgia: “Istruzioni per diventare fascisti”. Alla fine del breve saggio c’è anche il “fascistometro”, un questionario per verificare il grado di fascismo che ci può essere in ognuno di noi, anche a nostra insaputa,
-Carlo Greppi: “L’antifascismo non serve più a niente”. Destra e sinistra sono superate. Quindi l’antifascismo non serve più. Ma è proprio così? Leggete il saggio e avrete qualche suggerimento interessante, che, in particolare, dimostra l’assurdità della vulgata che l’antifascismo non serve più.
-Chiara Colombini: “ Anche i partigiani però…”, in cui c’è una analisi di come nel tempo si è modificato lo spirito dell’antifascismo, fino a trasformarlo in una specie di “a-fascismo”, insomma, detto con il vecchio Hegel, in una notte in cui tutte le vacche sono nere.
Se qualche nostro amministratore avesse tempo e voglia di accogliere questi nostri suggerimenti, magari il prossimo anno il 28 agosto non passerà sotto silenzio. Sempre che dopo il 25 settembre sia ancora possibile celebrare questi anniversari e non essere costretti a celebrare la marcia su Roma!

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.