5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

30 ragazzi e ragazze dal Casentino a Bordeaux e Budapest

Sono 30 i ragazzi e le ragazze di terza e quarta dell’Isis “E. Fermi” di Bibbiena, selezionati tra 85 che avevano fatto richiesta, partiti qualche giorno fa grazie a un finanziamento ottenuto dalla scuola sul progetto PON Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) all’estero.

I due gruppi, composti da 15 tra ragazzi e ragazze e da tutor docenti interni, si trovano in questo momento in due città europee: Bordeaux e Budapest.

Il loro programma di studio, lavoro e apprendimento comprende varie tappe ed esperienze, tra cui la visita guidata in famose aziende internazionali, esperienze lavorative specifiche, visite a siti culturali di interesse.

In particolare per il gruppo di Bordeaux è prevista una visita nei seguenti luoghi: Valbom, un sito dove si fa recupero energetico; TDM azienda leader mondiale nell’alta tecnologia per difesa e aereonautica; lo spazio educativo di Bordeaux, eco quartiere della città; un centro di importanza mondiale di ottica laser.

Per il gruppo di Budapest è prevista un’esperienza alla famosa sede di Borsh; una lezione di SEO in una banca della città; un momento di lavoro a livello informatico presso l’Agenzia per il turismo nazionale ungherese.

In questi quindici giorni i gruppi produrranno, con la supervisione dei tutor aziendali locali, diversi materiali da audioguide, a pagine di portali aziendali, a altri prodotti tecnologici aumentando così le loro competenze lavorative, culturali e linguistiche.

Alla fine di questo intenso percorso di lavoro e studio all’estero avranno riconosciute bene 60 ore di PCTO.

Questa esperienza potrà servire ai ragazzi e ragazze anche per realizzare la novità degli esami di maturità ovvero il cosiddetto Capolavoro, ovvero un prodotto di qualsiasi tipologia che l’alunno ritiene maggiormente rappresentativo dei progressi e delle competenze che ha sviluppato. Riveste un ruolo importantissimo nel percorso di autovalutazione e orientamento.

Gianni Vestrucci, il docente dell’Isis “E. Fermi” di Bibbiena che ha seguito il progetto PON commenta: “Per attivare questo percorso, completamente gratuito per gli interessati, la scuola ha partecipato a un bando specifico utilizzando tutte le sue conoscenze e le sue capacità organizzative. Siamo particolarmente felici di essere riusciti, con impegno e lavoro, a far partire questi 30 studenti e a dare loro un’opportunità unica in termini di vita e esperienze. Al ritorno, grazie anche ai tutor docenti che sono partiti con loro, definiremo dei tavoli di lavoro per una restituzione di tutto il lavoro svolto all’estero anche per condividerla con i compagni e le compagne. Certamente il rientro in classe, per loro, quest’anno avrà un sapore e un peso diversi. Torneranno con un bagaglio di conoscenze e di esperienze molto ricco che però, siamo certi, arricchirà anche tutto i vari gruppi classe. Grazie al nostro Dirigente Maurizio Librizzi spinge sull’innovazione e sulla partecipazione attiva alle opportunità offerto dal Ministero in termini di formazione e lavoro per dare ai nostri studenti orizzonti più ampi e opportunità uniche”.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.