11.7 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

39° Rally Internazionale del Casentino: parte il conto alla rovescia

Aprono le iscrizioni e comincia il conto alla rovescia per il 39° Rally Internazionale del Casentino – 5° Rally nazionale Casentino, in programma il prossimo 5 e 6 luglio. La gara è una delle più apprezzate nel panorama rallystico italiano ed europeo grazie allo spettacolare e difficile percorso con più di 145 km di prove speciali tra le foreste secolari del Casentino: tra queste la prima Super Speciale “Bibbiena” di 1,42 km che apre la gara richiamando un gran numero di tifosi e la temutissima “Talla” di oltre 36 km – da correre in notturna – che chiude la corsa e che tradizionalmente decide il vincitore.  Numerose le validità della manifestazione che richiama in Casentino migliaia di persone tra addetti ai lavori e appassionati con una ricaduta positiva per tutto il territorio e un giro d’affari che si aggira intorno ai 250 mila euro.

RALLY INTERNAZIONALE DEL CASENTINO, 4^ PROVA DELL’IRC PIRELLI E 5^ DELLA MITROPA RALLY CUP Quarto appuntamento dell’International Rally Cup Pirelli, il Rally del Casentino è il penultimo appuntamento della serie che dopo due prove vede Damiano De Tommaso – vincitore sia al Rally dell’Appenino Reggiano sia al Rally di Piancavallo – leader del campionato con 108 punti contro i 69 di Alessandro Re, secondo e trionfatore al “Casentino” 2018.
Nel weekend 7-9 giugno gli equipaggi dell’IRC Pirelli saranno di nuovo in gara per il terzo appuntamento, il Rally del Taro che potrebbe ulteriormente mischiare le carte.
A dare un “tocco” internazionale al Rally del Casentino è la validità  per la Mitropa Cup Rally, uno dei campionati di più lunga tradizione in Europa attualmente presieduto dall’aretino Norberto Droandi. La serie, che al Casentino giunge al giro di boa, richiama nella vallata aretina equipaggi provenienti da tutta europa che si daranno battaglia lungo le prove speciali. Il Rally Internazionale del Casentino ospiterà anche il Peugeot Rally Cup Pro che si corre con le “piccole” ma divertenti Peugeot 208 R2B e che mette in mostra tanti giovani talenti, il Campionato Forze di Polizia e la Piston Cup, campionato sempre molto combattuto.

CHE PERCORSO! RALLY SU DUE GIORNI E LA PROVA “STREGATA” NEL FINALE Confermato il chilometraggio del 2018 con oltre 145 km di tratti cronometrati. Apre la spettacolare Special Stage “Bibbiena” al venerdì sera che richiama centinaia di persone sugli spalti naturali del piazzale di via Santa Maria del Sasso, ai piedi del centro Storico dove le vetture si trasferiranno subito dopo per la passerella sul palco di partenza e arrivo. Sabato gli altri nove tratti cronometrati con le prove “Corezzo” (21,00 km), “Caiano” (11,34 km) e “Barbiano” (8,31 km), da ripetere due volte, e le speciali di “Ornina” (4,74 km), “Crocina” (22,88 km) e “Talla” (36,08 km) da percorrere una sola volta con l’ultima ps da effettuare in notturna e quasi sempre decisiva per decretare il vincitore:  nelle ultime 5 edizioni del Rally del Casentino soltanto due volte chi è entrato in testa a “Talla” è stato poi il vincitore del Rally.

OTTANTAQUATTRO KM DI SPECIALI PER IL CASENTINO “NAZIONALE” Gara nella gara del Rally del Casentino è il 5° Rally Nazionale, che parte in coda al “fratello maggiore” con un percorso ridotto, ma è tutt’altro che “leggero”. Per gli equipaggi che sceglieranno questa versione del rally sono ben ottantaquattro i chilometri di prova speciale, praticamente il  massimo consentito per questa tipologia di gara che si concluderà prima della prova “lunga” di Talla e che vedrà altri tratti cronometrati ridotti nella lunghezza.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.