10.4 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

40 anni fa i giovani di Rassina che vinsero la medaglia d’oro

Nel lontano ottobre del 1984, un gruppo di giovani studenti della Scuola Media Statale “Francesco Severi” di Rassina, scrisse una pagina memorabile nella storia dello sport scolastico italiano: partendo dal nulla, questi ragazzi conquistarono la medaglia d’oro nella disciplina del gioco del calcio, durante le finali nazionali dei Giochi della Gioventù, tenutesi a Roma dal 1 al 7 ottobre 1984 allo Stadio Flaminio, alla presenza di tutte le massime autorità dello sport di allora.  Questa non fu solo un’impresa sportiva, ma anche un eccezionale risultato di squadra e sacrificio, considerando che nessuno di loro era professionista in questo sport. 
 
La preparazione per le finali fu intensa: la scuola, con il suo insegnante di educazione fisica Prof. Fabrizio Bianchi, la società sportiva dell’U.P. Rassina con l’allora Presidente Franco Fracassi mise a disposizione il Mister Silvano Grifoni e la scuola fu rappresentata dall’allora Vicepreside Don Giovanni Mazzi.  
A Roma, sotto una pioggia battente, i ragazzi: Cappini Alessandro, Cavallucci Marco, Cerofolini Emanuele, Raso Paolo, Capaccioli Ulisse, Pietrini Enrico, Rossi Massimiliano, Martini Roberto, Rosadini Remo, Capaccioli Ivano, Lazzeri Carlo, Vignoli Nicola, Palladino Piero, Corsani Simone, Chirivi Michelangelo, Maestrini Pietro, Fantini Luca, Ghinassi Davide, scrissero la storia della nostra scuola e dei nostri comuni, conquistando la medaglia d’oro dei Giochi della Gioventù.
Quella domenica 7 ottobre 1984, a sostenere questi ragazzi allora quattordicenni, sfidando la pioggia che quel giorno fu molto intensa, tre comunità intere, quella di Rassina di Chitignano e di Talla, si recarono a Roma creando sugli spalti un palcoscenico unico.
 
Ricordo molto bene quella giornata, allora avevo 22 anni e anch’io mi recai a Roma insieme alla mia famiglia e, vederli rincorrere quel pallone in un grande stadio, dà ancora oggi a tutti noi immensa soddisfazione. Arrivarono a Roma molti pullman dai nostri tre comuni e molte auto private a sostenere quei ragazzi che, senza rendersene troppo conto, stavano per compiere un’impresa che mai nessun altro nella provincia di Arezzo aveva realizzato” dichiara il Sindaco di Castel Focognano Lorenzo Remo Ricci, che come Amministrazione comunale, insieme all’azienda Colacem, sponsor di oggi e di allora, hanno organizzato l’evento, con la consegna di targhe a tutti i protagonisti di allora. Un ringraziamento da parte dell’amministrazione va anche a Coingas per aver contribuito all’allestimento del rinfresco finale.
 
Era doveroso ricordare per tramandare nel tempo la storia di un’impresa sportiva eccezionale e di una vicenda umana che evidenzia l’importanza della determinazione, dei sacrifici fatti per raggiungere i propri obiettivi, dello spirito di squadra e del supporto di tre comunità intere” conclude il Sindaco Ricci. 
 
Tantissimo pubblico, presente all’Auditorium delle scuole di Rassina, un gruppo di amici oggi cinquantenni che non hanno mai dimenticato questa grande impresa.
Un ricordo va anche a Orlando Dei che con il suo filmato, in un “video vhs” d’altri tempi, ha reso al tempo che verrà un ricordo che in questa serata ha strappato tanti applausi e partecipata commozione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.