12.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

50 sfumature di c….a, parte seconda

di Antonella Oddone – Ritorniamo su un argomento che interessa tutti coloro che si occupano di bambini.

La diarrea cronica Due-tre scariche al giorno possono essere normali nel lattante sano, come può essere normale un lieve dolore addominale prima di fare la cacca. Si parla di diarrea cronica quando il disturbo persiste oltre 2-4 settimane. Una delle cause più frequenti di diarrea cronica persistente è la celiachia, una patologia autoimmune dell’intestino (e non solo) indotta dall’introduzione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, cioè portatori degli alleli DQ2 o DQ8. La prevalenza di questa condizione è molto alta, in Europa intorno all’1%, ma naturalmente non tutti i soggetti geneticamente predisposti sviluppano la malattia. Tra i fattori concomitanti nella patogenesi è stato ipotizzato che possano avere un ruolo le infezioni intestinali, in particolare il famigerato rotavirus, l’epoca di introduzione del glutine durante il divezzamento e lo sviluppo di particolari ceppi nella flora batterica intestinale. L’esordio può essere acuto con grave diarrea e disidratazione, oppure con diarrea cronica, feci grasse e particolarmente maleodoranti, o addirittura stipsi, dolori addominali ricorrenti e meteorismo (molto frequenti) o ancora con sintomi extra-intestinali, per esempio stomatite aftosa, alterazioni dello smalto dentario, bassa statura, perfino sovrappeso.

La diagnosi si fa con un semplice esame del sangue, la conferma può richiedere una biopsia intestinale. La terapia consiste nell’eliminazione di ogni fonte di glutine dalla dieta (quindi frumento, segale orzo, farro e triticale). La dieta va seguita con attenzione, sia perché la reazione immune glutine-mediata può estendersi anche ad altri organi, provocando per es. una tiroidite autoimmune o un diabete insulino-dipendente, sia per evitare complicanze temibili come il linfoma intestinale.

La stipsi La stipsi si può definire in base alle caratteristiche delle feci (feci dure, feci caprine che spesso provocano la comparsa di ragadi anali e dolore alla evacuazione) e in base alla frequenza delle evacuazioni: evacuazioni anche ogni 2-3 giorni di feci morbide sono considerate normali. La causa più frequente della stipsi nel bambino è di natura funzionale: in genere una cattiva alimentazione, oppure un’eccessiva fissazione dei genitori sul sintomo “non fa la cacca”, oppure ancora un circolo vizioso causato dalle ragadi e dal dolore che compare durante l’evacuazione. Più frequentemente è un insieme di questi tre fattori.

Consigli dietetici Abbondare con la frutta e la verdura, in particolare quella più ricca di fibre per favorire la peristalsi, cioè i movimenti intestinali. Per esempio prugne e pere, meglio ancora il kiwi, e poi legumi di ogni tipo (ceci, fagioli e fagiolini, lenticchie). Cercare di introdurre cereali integrali, anche in piccole quantità. Condire con due cucchiai di olio di oliva crudo e soprattutto bere molta acqua. Importantissimo favorire l’attività fisica: la vita sedentaria è pericolosa per il nostro metabolismo e rallenta anche i movimenti dell’intestino. È importante instaurare corrette abitudini fin da piccoli: prendersi tutto il tempo che occorre seduti sul vasino, cercare di “dare un orario” sfruttando il riflesso gastro-colico: per esempio dopo uno dei pasti principali.

Ricordiamo l’importanza fondamentale delle fibre nell’alimentazione umana: aiutano la peristalsi intestinale, rallentano l’assorbimento di zuccheri e grassi contribuendo così a prevenire diabete, obesità e iperlipidemie, danno sazietà, hanno una funzione adsorbente trattenendo sulla propria superficie sostanze tossiche come i metalli pesanti che così vengono eliminati e soprattutto sono “pre-biotici”, cioè il cibo preferito dei nostri germi intestinali, quelli buoni, il famoso microbiota. Grazie a loro si formano nell’intestino acidi grassi a catena corta, indispensabili per un corretto funzionamento del sistema immunitario e che arrivano anche al cervello rendendolo più lucido e modulando l’umore in senso positivo. Infine le fibre sono legate a sostanze antiossidanti che proteggono le piante dalle aggressioni esterne, ma aiutano anche noi ad avere cellule meno infiammate e più vitali.

Leggi la prima puntata

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.