17.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

A Badia Prataglia il Festival del fall foliage

Fall foliage, “bramito” del cervo, sapori d’autunno alla scoperta del territorio in modo lento e sostenibile, sia a piedi che in e-bike: torna Autunno slow, l’ormai tradizionale iniziativa che vede un ricco programma di attività gratuite nei territori dei tre versanti dell’area protetta. Castagno d’Andrea (San Godenzo), Badia Prataglia (Poppi), Bagno di Romagna e Santa Sofia sono i poli attrattivi di questa edizione. L’area protetta offre in questo periodo uno degli spettacoli naturali più belli: i colori della foresta che, solo per poche settimane, si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni.

Il Festival, giunto alla decima edizione, presenta il suo prossimo appuntamento sabato 23 ottobre alle 10. Sul crinale tosco-romagnolo, a Campigna, “Ascolta la foresta” sarà un’uscita multisensoriale in natura: orme, luci, ombre, suoni e odori, stimolando l’attenzione, concederanno una pausa rigenerante per il corpo e per la mente. L’escursione sarà effettuata da un conduttore di “immersione in foresta” (“forest bathing”) iscritto al registro della rete Terapie Forestali in Foreste Italiane, secondo quanto stabilito dalla legge 4/2013.
La partenza sarà davanti all’albergo lo Scoiattolo. La conclusione è prevista per le 13 circa.
L’iniziativa è gratuita perchè fa parte del progetto “Autunno slow 2021′′ promosso dal parco nazionale delle Foreste casentinesi. La prenotazione è obbligatoria (0543.917912).

Domenica 24 ottobre sarà il turno di Badia Prataglia (Poppi), all’interno della “Festa della castagna”, dove partiranno alcune escursioni alla scoperta di ogni sfumatura che la nostra vista riesce a percepire, all’interno del “Festival del fall foliage, dentro le foreste più colorate d’Italia”.
Ci saranno uscite e animazione sul riconoscimento degli alberi e sulla fotografia naturalistica, dedicati all’autunno nelle straordinarie foreste casentinesi.
Alle 9 partiranno le escursioni guidate “Fotografare la natura attraverso le emozioni” (4 ore comprese soste, dislivello 400 metri, lunghezza 11 chilometri) e “Alla scoperta delle foreste più colorate d’Italia”  (6 ore comprese soste, dislivello 450 metri, lunghezza 15 chilometri). Il percorso ad anello toccherà Monte Penna, La Crocina, Campo dell’Agio. Il ritrovo è, nella frazione di Poppi, presso la terrazza coperta sopra p.zza XIII Aprile.
Sempre alle 9 “La straordinaria foresta della Lama” sarà un’escursione per esperti.Con ritrovo presso la piazza della Chiesa punterà verso il pianoro nel cuore naturale dell’area protetta.  Il rientro a Badia Prataglia è previsto per le 15.30.
Alle 10 è prevista la partenza dell’escursione “Andar per castelletti in cerca di castagne”. Con partenza alla piazza della Chiesa, sarà un’uscita guidata animata per famiglie con possibilità di raccolta delle castagne.
Per la partecipazione a tutte le escursioni è richiesta la prenotazione obbligatoria entro venerdi 22 ottobre.
Nel contesto del Festival del Fall foliage, nel centro del paese sarà allestito uno stand con materiale informativo e prodotti del Parco, all’interno del quale durante la giornata saranno attivati laboratori per bambini.
La Festa della castagna prevede stand gastronomico con “brice”, “baloci”, “baldino”, polenta e tortelli (sabato pomeriggio e domenica), spettacolo teatrale itinerante nel castagneto a cura di Amina e Uberto Kovacevich della Libera accademia del Teatro di Arezzo (domenica alle 15,30) e, dalle 16, canti e musica della tradizione popolare con i “Badalischi”, sempre a partecipazione gratuita.

Il programma dettagliato degli eventi di “Autunno Slow” è sul sito www.parcoforestecasentinesi.it.

Per informazioni e prenotazioni si possono contattare l’ufficio informazioni del Parco, al numero 0575.503029 (promozione@parcoforestecasentinesi.it), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, oppure Oros, al numero 370.1579443 (info@orostoscana.it), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.