7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

A Bibbiena il Convegno internazionale dell’arte di maneggiar l’insegna

Sarà un’occasione imperdibile quella offerta dal Gruppo sbandieratori e musici Città di Bibbiena che il 21 e 22 luglio organizza il “Convegno internazionale dell’arte di maneggiar l’insegna”. Questo appuntamento, mai realizzato prima in Italia, è nato da un’idea del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena per celebrare l’anno del trentennale, in collaborazione con il Comune di Bibbiena, con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana, grazie  al prezioso contributo dello sponsor CEG Elettronica Industriale.

In Italia i gruppi di sbandieratori sono circa 300 e una delle province più ricche in tal senso è proprio Arezzo. Bibbiena, dal canto suo, oltre al gruppo degli adulti vanta un fiorente vivaio, con ben tre gruppi tra cadetti (14-16 anni) e allievi di 1° e 2° anno. All’evento parteciperanno i principali gruppi di sbandieratori italiani: dal Gruppo sbandieratrici Città di Viterbo agli sbandieratori di Ripa di Seravezza (LU), da quelli del Rione San Paolo di Ferrara ai Bandierai degli Uffizi, fino al Gruppo sbandieratori di Arezzo.

Nato nel 1960, il gruppo aretino ha all’attivo più di 1.500 esibizioni in Italia e all’estero (negli ultimi mesi in Spagna, America e Armenia) con i suoi 60 alfieri e 20 tra tamburi e chiarine. L’associazione si propone di restituire l’arte del “maneggiar l’insegna” nella sua forma più completa, restando fedele alla tradizione militare ma senza dimenticare l’aspetto artistico e coreografico, dando perciò vita a uno spettacolo dinamico, elegante e di straordinario livello atletico. Per anni le Sbandieratrici di Viterbo, con le loro bandiere gialloblu, sono state invece il primo ed unico gruppo italiano formato interamente da ragazze, oggi sono accompagnate dal Gruppo storico musicale e da alcuni figuranti in ricordo di armigeri e nobili del 1200. Il Gruppo Sbandieratori e Musici “Gioco della Torre” di Ripa di Seravezza (LU), nato nel 1957, si caratterizza  piuttosto per l’abilità di giostrare con “bandieroni” di dimensioni e peso 4 volte superiori al normale, ossia le più grandi bandiere al mondo usate per questo tipo di esercizi che comportano quindi una tecnica completamente diversa da quella degli altri gruppi. Diversa anche la tecnica del Gruppo di Ferrara (Contrada Rione San Paolo) capace di proporre esercizi di abilità accompagnati da ritmiche marziali e squilli di chiarine composti ed eseguiti da un trascinante Gruppo Musici. Il gruppo tiene alto il nome del rione con le vittorie nelle corse dei Palii e negli antichi giochi delle bandiere. Unici per presenza scenografica e atletica anche i Bandierai degli Uffizi che rappresentano le principali Magistrature e gli Uffici della Repubblica fiorentina del 1500, nonché le origini del calcio. Presente più volte alle celebrazioni del Columbus Day in America, il gruppo si è esibito anche a Roma per l’apertura delle Olimpiadi e dei Campionati Europei di calcio, a Barcellona in Spagna per il Mundial e ancora in Giappone e Brasile, riportando ovunque successo e simpatia in nome del Calcio Storico Fiorentino.

Confermata anche la partecipazione del Presidente della Federazione tedesca sbandieratori, oltre agli italiani Alfredo Fazio, Presidente della F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori) e Antonella Palombo, Presidente della L.I.S. (Lega Italiana Sbandieratori). Obbiettivo della manifestazione è soprattutto quello di creare momenti di confronto tra le principali scuole italiane, per un proficuo scambio di idee. La due giorni si aprirà il sabato mattina con una visita guidata delle personalità ospiti ai principali centri storici della vallata, mentre il Convegno si terrà sabato pomeriggio dalle ore 17 presso Villa La Mausolea a Soci (Bibbiena). In particolare, saranno affrontati temi come la storia della bandiera, il ruolo dello sbandieratore in epoca medievale, il “Trattato sulla Bandiera” di Ferdinando Alfieri e la Toscana come terra di sbandieratori, oltre al vivace dibattito tra le scuole contemporanee presenti. La domenica si terranno invece esibizioni sia nel pomeriggio che la sera. In particolare, dopocena è prevista una grande parata per le vie del centro storico con arrivo in piazza Tarlati e grande esibizione di tutti i gruppi partecipanti. È questo un appuntamento unico nella storia degli sbandieratori, non solo a livello provinciale o regionale, ma addirittura nazionale, destinato perciò ad attirare curiosi e appassionati da tutta Italia.

INFO Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena – Via Berni, 41 – 52011 Bibbiena (AR)

Giampiero Polverini (Presidente)                                       Valentina Giovannini (addetta stampa)

cell. 338.8086424                                                                     cell. 348.8932997

www.sbandieratoribibbiena.com                                             info@sbandieratoribibbiena.com

Video YouTube: sbandieratori e musici Bibbiena (del 20/05/2011 – caricato da giuso57)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.