19.6 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

A Bibbiena parte la sostituzione delle lampade

E’ iniziata oggi l’opera di sostituzione delle lampade della pubblica illuminazione come previsto nell’appalto. Un primo passa di un grande progetto. Enel Sole, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bibbiena, avvia il censimento degli impianti di pubblica illuminazione presenti sul territorio comunale: si tratta di un’operazione molto importante che vedrà l’azienda del Gruppo Enel censire e catalogare tutti i sostegni e i punti luce, attraverso l’applicazione di etichette elettroniche.

Questa attività è utile per avere il quadro del parco impianti esistente, per gestirlo al meglio e per procedere alla pianificazione della manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria. Per l’identificazione dei complessi illuminanti o dei sostegni relativi agli impianti di pubblica illuminazione, saranno utilizzate delle targhette intelligenti dotate di un micro-chip di ultima generazione. Le targhette saranno di due tipi, le prime da applicare su sostegni e quadri di alimentazione, realizzate su supporto autoadesivo, idonee per applicazione su sostegni metallici o lega (ferro, zinco o ghisa) o sugli armadi dei quadri di pubblica illuminazione, mentre le secondo andranno su pareti in muratura, realizzate su un supporto plastico dotato di opportune asole per permetterne l’ancoraggio sia con l’uso di tasselli che fasce metalliche, idonee per applicazione su pareti e muri di edifici o pali in cemento.

La superficie delle targhette è in policarbonato oppure poliestere, mentre il rivestimento interno è fatto con un particolare biadesivo che assicura robustezza. Il chip si trova all’interno, sulla targhetta vi è uno spazio su sfondo blu con scritte rosse utile ad apporre 5 cifre identificative dell’impianto, anch’esse adesive e realizzate con materiale speciale per proteggerle dall’irraggiamento solare, dalle radiazioni UV e dalle intemperie. All’interno delle targhette un microprocessore dotato di antenna e memoria può comunicare in modo bidirezionale e i dati scambiati possono essere memorizzati all’interno del chip: le squadre di manutenzione, attraverso tablet o smartphone e apposita app, potranno dialogare con gli impianti, verificare il servizio erogato, le coordinate geografiche dell’oggetto, l’anno di installazione, la data con ora e minuti in cui è stata eseguita l’ultima operazione e una serie di informazioni utili per la gestione e la programmazione degli interventi.

Si tratta di un sistema avanzato di automatizzato che consente di telecontrollare gli impianti e di ridurre notevolmente tempi e modalità di intervento. Una volta terminato il processo di censimento, Enel Sole partirà con gli interventi di ottimizzazione tecnologica e rinnovo impianti. Enel Sole ricorda di essere contattabile al numero verde 800901050 e fax 800901055  o alla mail sole.segnalazioni@enel.com

Ricordiamo i punti salineti del progetto esecutivo degli interventi di riqualificazione energetica, messa in sicurezza ed adeguamento normativo degli impianti di pubblica illuminazione, interamente affidati in gestione ventennale ad Enel Sole srl. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, con un investimento superiore al milione e mezzo di euro in lavori di riqualificazione energetica, risparmio energetico, messa a norma, ammodernamento tecnologico, messa in sicurezza, miglioramento dell’efficienza luminosa, corretto dimensionamento illuminotecnico degli impianti stradali, contenimento dell’inquinamento luminoso, telecontrollo e tele gestione che vedremo nei prossimi mesi.

Questi alcuni dati delle opere che saranno realizzate: 1656 apparecchi stradali sostituiti, 570 nuove armature di arredo urbano, 366 refitting di lanterne artistiche, 102 ricablaggi bi-regime, 183 sostituzioni di proiettori, 78 rimozioni complete, 120 mere sostituzioni di lampada, per un parco luci “post operam” con alimentatori elettronici a sorgenti LED ad alta resa cromatica con flusso regolabile per il 96% degli impianti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.