10 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

A Bibbiena verrà proclamato il vincitore di “Portfolio Italia”

da FIAF – La cerimonia di proclamazione della XV edizione di “Portfolio Italia – Gran Premio LUMIX”  si terrà sabato 24 novembre 2018, alle ore 18.00, nell’ottocentesco Teatro Dovizi di Bibbiena. Grandissimo il successo di questa edizione, alla quale hanno partecipato 491 Autori sottoponendo all’attenzione degli esperti 632 Portfolio. Complessivamente, sono state effettuate 1.576 letture da parte di 56 lettori differenti. Globalmente sono state fatte 496 ore di lettura e sono stati premiati 18 Autori provenienti da 9 regioni italiane differenti (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Calabria). Durante le 15 edizioni, dal 2004 ad oggi, hanno aderito a “Portfolio Italia” 132 Festival e sono stati assegnati 297 Premi a 216 Autori diversi. Hanno altresì partecipato complessivamente 9.562 Autori con 11.875 portfolio.

Le quindici Commissioni Selezionatrici Finali, formate sempre da grandi Nomi della Fotografia italiana, hanno visto la partecipazione di 40 Personaggi differenti. Solamente cinque di loro si sono ripetuti due volte (Giovanna Calvenzi, Francesco Cito, Cesare Colombo, Francesco Radino e Uliano Lucas). A conclusione dei nove incontri previsti per questa edizione, sabato 24 novembre verrà inaugurata la mostra con i diciotto portfolio finalisti (due per ogni singola tappa) e, nella stessa giornata, verrà proclamato il Vincitore dell’edizione 2018 e i due Autori secondi classificati. Il vincitore riceverà in premio 1500 euro; 500 euro a testa verranno invece assegnati al secondo e al terzo classificato. La mostra con tutti i portfolio rimarrà poi aperta al pubblico fino a domenica 10 febbraio 2019.

Di seguito i diciotto finalisti delle otto tappe, tra i quali si cela il vincitore di Portfolio Italia 2018:

  1. 18° Spazio Portfolio – 1° classificato “Lessico famigliare” di Federica ZUCCHINI; 2° classificato “Futopia Emilia” di Francesca ARTONI;
  2. 15° FotoArte in Portfolio – 1° classificato “Riportando tutto a casa” di Giuliano REGGIANI; 2° classificato “PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)” di Gemma ROSSI;
  3. 9° Portfolio dello Strega – 1° classificato “La vita sottile” di Giulio BONIVENTO; 2° classificato “Il mio nome non è Alzheimer” di Pietro SORANO;
  4. 12° Portfolio al mare – 1° classificato “Black out” di Alessandro FRUZZETTI; 2° classificato “Uscita” di Irene VITRANO;
  5. 17° Portfolio dell’Ariosto – 1° classificato “La luce necessaria” di Lorenzo ZOPPOLATO; 2° classificato “Cammino portoghese” di Andrea ANGELINI;
  6. 11° Portfolio Jonico – 1° classificato “Scomparsi” di Fabio ITRI; 2° classificato “Ora et labora” di Gemma ROSSI;
  7. 27° Premio SI Fest – 1° classificato “Wish it was a coming out” di Melissa IANNIELLO; 2° classificato “Caro amore” di Marianna LEONE;
  8. 19° FotoConfronti – 1° classificato “Il dolore non è un privilegio” di Ilaria SAGARIA; 2° classificato “Santabarbara” di Simone D’ANGELO;
  9. 3° Portfolio su Po – 1° classificato “Kintsugi” di Raffaella CASTAGNOLI; 2° classificato Timmy di Antonio LORENZINI.

«Quella della realizzazione di un Portfolio è una pratica molto diffusa fra i Fotografi (Professionisti e non) in Italia. E oramai non esiste Manifestazione fotografica che, nel suo programma, non preveda dei tavoli di lettura. – ha commentato Fulvio Merlak, Presidente d’Onore della FIAF e Direttore del Dipartimento Manifestazioni – Il Circuito “Portfolio Italia” è nato nel 2004, quando di Festival Fotografici, nel nostro Paese, ne esistevano, sì e no, una decina. Ora ce ne sono davvero tantissimi. Ma il Circuito creato dalla nostra Federazione, oggi come ieri, continua a rappresentare un sicuro punto di riferimento per quanti si occupano di fotografia, e fa piacere constatare che su di esso si concentrano le attenzioni e le premure di tantissimi “addetti ai lavori”.»

Per maggiori informazioni su Portfolio Italia: www.fiaf.net/portfolioitalia

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.