4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

A Casa Fonte Cavallari… fischia il vento e infuria la bufera

di Terenzio Biondi – Accidenti! Stamani sembrava una bella giornata, con qualche innocua nuvoletta e un timido solicello primaverile, ma ora il tempo sta velocemente cambiando. Sono a pesca nel Torrente Capraia poco a valle della Badia di Santa Trinita. Mamma mia, che nuvoloni! Sta anche tuonando. Sarà meglio che torni di corsa alla macchina parcheggiata a Pontenano. Metto a posto la canna e prendo su per il bosco per arrivare al sentiero nei pressi di Casa Fonte Cavallari (nella foto).

Che faticata! Ora fa anche freddo, e il vento fischia tra i rami degli alberi per gettarsi poi sul rosso tappeto di foglie secche che copre la superficie del bosco provocando vere e proprie nuvole di foglie che svolazzano veloci verso il torrente giù in basso. Mi fermo un attimo ai piedi di un grosso castagno per riprendere fiato e poi… via di corsa verso il sentiero su a monte.

Ahi! Che botta! Non avevo visto quel ramo appuntito nascosto dalle foglie e ci ho battuto il piede. Mi si è anche rotto lo stivale. Accidenti! Comincia a piovere… goccioloni grossi come noci che fanno un rumore assordante sbattendo contro il manto di foglie secche… e… sì… sì… ora prende anche a grandinare… è una vera bufera… Meno male che sono quasi arrivato… ecco… sì, sono arrivato al sentiero… e laggiù – ora la vedo bene – c’è Casa Fonte Cavallari. Prendo a corsa e… ci sono! La casa è chiusa. Per fortuna trovo rifugio sotto la tettoia della scala esterna. Seduto su un gradino della scala finalmente mi posso riposare.

Abbandonata da tant’anni, Casa Fonte Cavallari è sempre bella e suggestiva, in mezzo ai boschi del Pratomagno a breve distanza dalla Badia di Santa Trinita. Durante la Resistenza fu rifugio di tanti partigiani che facevano parte della squadra volante “La Teppa”, comandata dal giovanissimo Licio Nencetti. E proprio da qui partì Licio il 24 maggio 1944 verso le cime del Pratomagno, dove doveva incontrarsi con “Potente”, comandante della Divisione Arno. Fu però catturato – probabilmente in un’imboscata – da un reparto tedesco e due giorni dopo fucilato nella piazza di Talla, davanti alla chiesa. Era stato anche torturato perché rivelasse i nomi e i nascondigli dei suoi amici partigiani, ma nessuna parola uscì dalla sua bocca, e davanti al plotone di esecuzione morì gridando “Viva l’Italia Libera!”.

Mi sento emozionato e poco dopo, terminata la pioggia e ricomparso il sole, riprendo il cammino lungo il sentiero verso Pontenano. E mi trovo a cantare a squarciagola, con lo sguardo rivolto al cielo, un canto della Resistenza che mi piaceva tanto quand’ero ragazzetto: “Fischia il vento e infuria la bufera / scarpe rotte e pur bisogna andar / a conquistare la rossa primavera / dove sorge il sol dell’avvenir”.

(I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino è un rubrica curata da Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.