13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

A Castel Focognano il sindaco Ricci consegna gli attestati in occasione della Giornata del Merito

Nel 2019 l’Amministrazione di Castel Focognano ha istituito “LA GIORNATA DEL MERITO” per conferire un riconoscimento ai cittadini che svolgono attività meritorie e che si sono distinti in vari campi: politico, scientifico, culturale, civile, sociale, sportivo ed economico.
Nel 2020 è stata premiata l’atleta Elisa Liguri dell’Accademia Karate Casentino, medaglia d’oro Campionati nazionali italiani Cadetti, per i grandi e continuativi meriti sportivi conseguiti che hanno fatto onore alla comunità di Castel Focognano.
Per l’anno 2022, l’Amministrazione ha conferito tale onorificenza alla scrittrice Anna Maria Vignali per meriti in campo culturale, autrice di numerosi racconti ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi letterari di “Poesia e Narrativa” e “Narrativa Romanzo facendo conoscere il territorio di Castel Focognano attraverso le sue pubblicazioni.
L’anno successivo il riconoscimento è andato a Simone Fracassi che rappresenta la quarta generazione di una famiglia che opera dal 1927 nella storica Macelleria di Rassina. Simone, che vanta l’appellativo di “Re della Chianina”, ha fatto conoscere il nostro territorio, Castel Focognano e Rassina, in Italia e nel mondo.
Quest’anno, il premio è stato assegnato a Linda Fratini, sceneggiatrice e regista-formatrice- operatrice di educazione visiva nelle scuole, che si è dedicata al giornalismo cinematografico, collaborando alla realizzazione di documentari, fiction di successo, opere cinematografiche distribuite in vari festival nazionali e internazionali, aggiudicandosi numerosi premi.
Grandi eccellenze del territorio che si sono distinte per meriti straordinari che hanno suscitato vasta eco e dato lustro a Castel Focognano.
Oltre alla Giornata del merito quest’anno sono stati assegnati degli “ATTESTATI DI RICONOSCENZA per servizi resi alla comunità” a persone che si sono rese benemerite verso il comune per il meritevole e continuativo impegno profuso in favore della locale collettività.
Sabato scorso presso la “Sala della Toscana”, l’Amministrazione ha infatti consegnato degli attestati a tre concittadini, che nel corso del tempo e in vario modo, si sono prodigati nell’interesse del bene comune dimostrando attenzione e dedizione, offrendo tempo ed energie al paese.
Attraverso questi riconoscimenti per i servizi resi alla comunità, l’Amministrazione ha voluto dimostrare il forte apprezzamento e l’immensa gratitudine a queste figure per tutto quanto è stato da loro realizzato e per tutto ciò che continueranno a fare, esempio di partecipazione alla vita civica, culturale e sociale, di impegno e attaccamento al lavoro. La loro fattiva e generosa presenza, il lavoro svolto con incondizionata disponibilità, dimostra il sentito legame e il forte senso di appartenenza che hanno con il territorio, il loro costante e continuo impegno sociale è espressione di responsabilità, solidarietà, senso civico e rispetto delle Istituzioni” ha dichiarato il Sindaco Lorenzo Remo Ricci.
 
“Abbiamo pensato di ripetere ogni anno l’assegnazione di questi riconoscimenti per servizi resi alla comunità per risvegliare il senso civico, l’appartenenza, il legame al territorio, il rispetto della cosa pubblica e la partecipazione alla vita sociale.
Ci auguriamo, pertanto, che questo serva a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della partecipazione, della solidarietà e del volontariato e che queste figure possano essere di esempio per le nuove generazioni” ha concluso Ricci.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.