18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

A chi affido il pupo?

di Marta Andreani – Asili nido in Casentino: le strutture, i numeri, le agevolazioni. Ecco le info che servono sul mini mondo casentinese dell’infanzia. Ma come sono cambiati gli asili e come si è aggiornata la cultura dell’infanzia? Per saperne di più siamo andati a consultare il regolamento servizi per l’infanzia del Comune di Bibbiena. I “nuovi” servizi per l’infanzia hanno come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità psico-fisiche di tutti i bambini dai 3 ai 36 mesi. Grazie ad essi e in collaborazione con le famiglie, i bambini possono sviluppare le loro capacità creative ed allargare le proprie esperienze e conoscenze; sviluppare la capacità di comunicazione interpersonale sia con i coetanei che con gli adulti, allo scopo di consentire il confronto costruttivo delle idee e dei pensieri imparando a cooperare con il prossimo.

Il regolamento divide i servizi comunali per la prima infanzia in diverse tipologie: la prima è il nido d’infanzia; seguono altri servizi integrativi come lo spazio gioco, il centro per bambini e famiglie, il servizio educativo in contesto domiciliare e i servizi ricreativi o di custodia. Il nido d’infanzia comunale, che è quello di cui vogliamo parlare, è destinato ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età e di qualunque nazionalità. La figura dell’educatore in particolare è indispensabile per la cura e dell’educazione dei bambini, il suo lavoro è quello di pianificare e gestire tutte le attività educative. Per i bambini è un’importante figura di riferimento e svolge una funzione di rilievo anche per la famiglia, sostenendola e facilitando il processo di crescita e sviluppo del bambino e non solo: la sua preparazione gli consente di favorire la socializzazione fra genitori. Attualmente negli asili ha molto rilievo, il rapporto numerico fra educatori e bambini. Questo garantisce all’educatore di lavorare nel miglior modo possibile. La normativa prevede un certo numero di bambini per educatore a seconda dell’età, ad esempio non più di 6 bambini per educatore per i bambini di età inferiore a 12 mesi; non più di 7 per i bambini di età compresa tra 13 e 23 mesi.

In Casentino hanno sede diversi asili Nido, pubblici e privati, che offrono programmi educativi aggiornati in risposta alla nuova cultura dell’infanzia. Fra diversi nidi pubblici come il nido “Ambarabà” di Soci, il nido “Magico Boschetto” di Ortignano, il Nido di Poppi, il nido “Papaveri e Papere” di Castel San Niccolò e il nido “Alberto Fani” di Stia, abbiamo contattato i tre asili in gestione all’Unione dei Comuni Montani del Casentino, quello di Poppi, di Castel San Niccolò, di Ortignano Raggiolo. I bambini iscritti nei tre asili del nostro territorio sono 51: 20 bambini iscritti a Poppi, 20 bambini ad Ortignano e 11 bambini ospitati invece a San Niccolò. La gestione dell’asilo nido di Castel San Niccolò è affidata alla cooperativa Koinè, quella di Poppi alla Progetto 5, mentre quella di Ortignano Raggiolo all’Albero del Pane. In questo caso c’è una compartecipazione alla gestione del nido della ditta Miniconf.

I costi degli asili sono definiti dall’amministrazione comunale e abbattuti dalla possibilità di presentare l’ISEE. I bambini che vengono ospitati vanno dagli 0 ai 3 anni di età e vengono forniti di tutti gli stimoli necessari per il raggiungimento dell’autonomia, passo dopo passo a fianco dell’educatore. Una novità nell’ambito educativo è l’attività di coordinamento pedagogico zonale che consiste in una supervisione della funzionalità delle strutture. In questo ambito vengono poi organizzati dei corsi di formazione sulla continuità educativa da 0 a 6 anni. Per quanto riguarda le iscrizioni, negli asili del territorio dell’unione, riaperti dal 2 settembre scorso, il 12 febbraio è scaduto il termine fissato per l’iscrizione, tuttavia è uscito un bando che permette a nuovi bambini di essere iscritti nel caso si liberassero dei posti.

Meno numerosi rispetto a quelli pubblici sono gli asili privati. Ne abbiamo contattati alcuni: “Le molliche di pane” di Stia, il nido “Santissima Concezione” e “La carovana dei giocattoli”, entrambi del Comune di Castel Focognano. Alessandra Martini del nido “Santissima Concezione” ci ha spiegato l’organizzazione tecnica ed educativa del loro asilo privato: “Qui le iscrizioni vengono aperte i primi dell’anno, di solito poco dopo l’apertura di quelle della scuola materna, e vengono messi a disposizione i posti. Quest’anno abbiamo 9 posti per il nido e 9 per la sezione primavera.” I costi naturalmente sono più elevati rispetto agli asili pubblici, ma dipendono tuttavia da alcuni fattori. Come ci spiega la signora Martini: “Un fattore che porta ad una variazione del prezzo è la richiesta di servizio. Esistono tre tempi di permanenza al nido nel corso della giornata. Il tempo corto è il più breve, il bambino frequenta il nido solo la mattina e il servizio comprende il pranzo alla mensa ma non il sonnellino pomeridiano. Di solito il tempo corto finisce alle 14:00, dopo di che inizia la fase del tempo medio, dove il bambino oltre che al sonnellino pomeridiano fa anche la merenda. Dopo le 16:00 finisce il tempo medio e inizia il tempo lungo, dove il bambino resta fino all’uscita, ossia fino alle 17:00 circa. I tre tempi sono dunque fattori che variano il costo dell’asilo privato. Tuttavia anche i tempi di iscrizioni hanno una loro importanza: iscriversi fuori dalle date di scadenza prefissate toglie la possibilità di usufruire delle eventuali agevolazioni”. Anche le attività sono tante: “Oltre che la mensa, che resta un momento educativo molto importante, l’attività del cambio e poi del riposo è un momento molto delicato di privatizzazione del bambino, qui entra in gioco l’importanza della sintonia con l’educatore. La signora Martini conclude spiegandoci che cosa è la “sezione primavera”: “Questo è un servizio in più offerto dal nostro asilo che permette ad un bambino di restare nella stessa struttura fino a 6 anni, senza subire cambiamenti troppo drastici come il cambio di insegnanti. Quest’anno abbiamo ben 20 bambini alla materna”.

Affidare il proprio figlio ad un asilo non è mai cosa semplice. Il Casentino, però offre ai genitori diverse scelte che spaziano dal pubblico al privato, per poter lasciare il tutta tranquillità e sicurezza il “pupo” a queste strutture. Un passo sicuramente all’inizio non facile che, però, se fatto in armonia può rivelarsi educativo per bimbi e genitori.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 268 | Marzo 2016)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.