8 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

A Chiusi della Verna la prima edizione italiana di Hannibal’s Crossing

COMUNICATO – Il comune di Chiusi della Verna lancia il ricco programma di eventi estivi: dalla prime edizione di Hannibal’s Crossing, che vedrà la partecipazione di oltre 500 appassionati, al Campus musicale organizzato da Oida, fino al Concerto di Musica d’Organo e alla due giorni in cui sarà ospitata la 7esima Commissione permanente del Senato al completo.

“Nonostante le difficoltà che derivano dalle tante limitazioni legate alle norme di contenimento del Covid, Chiusi della Verna non si ferma e inaugura la stagione estiva con eventi d’eccezione – ha dichiarato il sindaco Giampaolo Tellini – le nostre iniziative spaziano dalla cultura allo sport e puntano ad avere un richiamo non solo locale. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per eventi di carattere internazionale, come appunto il Campus musicale organizzato da Oida che interesserà giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Il 22 e 23 luglio ospiteremo tutta la Settima Commissione Permanente del Senato con il suo presidente Riccardo Nencini che incontrerà gli amministratori locali e regionali proprio nel nostro territorio”.

Intanto si comincia con la prima edizione italiana di Hannibal’s Crossing, un gara sportiva su terreno sconnesso che prevede il superamento di ostacoli naturali e artificiali. 10 km, più di 25 ostacoli e un dislivello medio di 800 m, questo è quello dovranno affrontare i circa 500 partecipanti attesi alla manifestazione in programma domenica. Completamente nuovo il format proposto sul territorio Casentinese. Soldier’s Battle, un nome che richiama il passaggio di Annibale sull’appennino con il suo esercito formato di mecenati (il primo della storia ci ricordano le organizzatrici). Creato in collaborazione con l’associazione commercianti di Chiusi della Verna, è un formato nuovo che grazie alla collaborazione tra due gruppi di lavoro, quello italiano e quello svizzero, è riuscito ad essere riconosciuto dalla sua prima edizione quale tappa qualificante per il Campionato Interregionale Tosco Emiliano. Professionisti ma anche amatori, liceali e perchè no, amici in cerca di una giornata diversa dal solito. Queste solo alcune delle persone che si possono incontrare lungo il percorso di una OCR.

“Lo scorso anno a Locarno abbiamo avuto un gruppo allargato (ci tiene a specificarlo perchè i gruppi Team sono formati da 4 persone) di ragazze che avevano deciso di passare così l’addio al nubilato di una di loro” racconta Antonello Atzeni coach e presidente della Società hannibal’s crossing. 

Perché a Chiusi della Verna? Disciplina relativamente giovane di derivazione militare, la corsa ad ostacoli su terreno sconnesso, sta facendo registrare in Italia, dal 2014 ad oggi, una costante crescita. Da qui l’attenzione dei vari territori che ne ricevono beneficio a livello turistico. Varie infatti, le competizioni che si susseguono sul territorio nazionale e che rientrano nel Campionato della Federazione Italiana OCR. E questo è ciò che ha spinto l’Associazione Progetto Idea a creare questo tipo di manifestazione nel piccolo comune montano.

“Volevo qualcosa che mi aiutasse a far conoscere Chiusi della Verna e il suo territorio per com’è, facendone apprezzare i colori, i paesaggi, le sue parti storiche rispettandone la morfologia. Un amico mi parlava di questo sport e nella mia testa ho subito capito che sarebbe stato fantastico, mozzafiato!” Così Alessandra Galeazzo descrive l’idea di portare la gara a Chiusi. Non solo tanta corsa, arrampicata e nuoto dunque ma una singolare attenzione al paesaggio, alla sua parte storica e un incondizionato amore per la conformazione del territorio. Questi gli elementi che troveranno gli atleti che Domenica 13 giugno 2021 si sfideranno a Chiusi della Verna.

Ma Hannibal’s Crossing in programma domenica 13 giugno, è solo il primo di tanti eventi d’eccezione che si susseguiranno durante la stagione estiva nel comune di Chiusi della Verna. A luglio infatti oltre al tradizionale Concerto di Musica d’Organo in programma al Santuario, è in programma il Campus di Oida – Orchestra Instabile di Arezzo che metterà a disposizione di giovani musicisti di diverse età e di tutto il mondo un metodo educativo-formativo innovativo per le performance d’insieme. Sotto la direzione artistica di Lorenzo Rossi e Paolo Vaccari e condotto da 4 educatori/formatori professionisti, è un campus musicale organizzato da OIDA Orchestra Instabile di Arezzo per ragazze e ragazzi di età compresa tra 10 e 20 anni, strutturato in 2 settimane: la prima dedicata a musicisti junior (10-14 anni) e la seconda a musicisti senior (14-20 anni). Il campus si terrà da lunedì 12 a domenica 18 luglio (settimana “junior”) e da lunedì 19 a domenica 25 luglio (settimana “senior”) a Chiusi della Verna (AR) presso “Villa delle Rose”.

Il comune di Chiusi della Verna inoltre sarà protagonista dell’evento Naturalmente Pianoforte con uno straordinario concerto previsto al Santuario il 16 luglio. Il 22 e 23 luglio infine proprio a Chiusi della Verna si riunirà la Settima Commissione Permanente del Sentao con il suo presidente Riccardo Nencini, Al Santuario Francescano è infatti prevista una due giorni di incontri del Presidente Nencini e di tutta la Commissione con gli amministratori locali e regionali.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.