15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

A Chiusi della Verna si fa il presepe ad agosto

Appuntamento per la rappresentazione della Regola Francescana e del primo presepe vivente venerdì 11 agosto.

Per una volta si può fare qualcosa di straordinario. Anche il presepe ad agosto. L’eccezione è in un anno particolare, il 2023 anno in cui si festeggiano gli ottocento anni del primo presepe di San Francesco a Greccio e della Regola Francescana.

Ecco che l’Associazione Nazionale Città dei Presepi ha pensato di aprire il festival Francesco 4.0 (a La Verna dall’11 al 20 agosto) con una rappresentazione vivente.
La Regola francescana è stata rappresentata con successo per la prima volta lo scorso dicembre a Roma nel luogo dove si svolse realmente, la basilica di San Giovanni in Laterano a Roma e diede l’inizio al presepe vivente di Roma Capitale organizzato insieme alla Basilica papale di Santa Maria Maggiore.

L’appuntamento è per venerdì 11 agosto a partire dalle ore 16,30 a Chiusi della Verna (Ar) quando i figuranti del presepe vivente lungofiume di Pescia, che ambienta da sempre la rappresentazione al tempo di San Francesco, guideranno proprio nel centro della cittadina nello scenario di Villa delle Rose, la rappresentazione a cui prenderanno parte anche i figuranti del presepe vivente chiusino.
L’evento sarà preceduto dall’arrivo del “lume per la pace nel mondo” prelevato nel 2022 dalla cappella delle Stimmate e del maxistriscione lungo più di un chilometro creato con l’iniziativa “Cuciamo la pace” con apporti e messaggi provenienti da tutta Italia.
Ma dal santuario della Verna, fino a Chiusi della Verna e ai centri vicini è come se si fosse già in pieno clima natalizio ad agosto. L’associazione nazionale Città dei Presepi e Terre di Presepi, la rete presepiale più lunga d’Italia, hanno invitato i presepisti da tutta Italia ad esporre le proprie natività. Ecco che passeggiando nel bosco del santuario o nel centro di Chiusi troviamo i presepi ecologici a grandezza naturale, in una grotta accanto al celebre Sasso spicco un’esposizione straordinaria di diorami e presepi dalle regione d’Italia, mentre nella parte antica è stata allestita una via dei presepi tutta da visitare. Ma è quando scende notte che l’atmosfera natalizia arriva al culmine con l’accensione dalle ore 20,00 del monumentale presepe di luce allestito sotto il santuario della Verna dai presepisti di Castelfiorentino che hanno utilizzato più di un chilometro di filo luminoso per realizzarlo. E poi le natività in arte, il calendario dell’avvento e tante curiosità per grandi e piccoli. Alcuni esempi? Un presepe realizzato interamente in canna, un presepe Juke-box che per accendere e far partire il canto necessita di una moneta o i macachi di Albissola interamente fatti a mano.

“Siamo molto orgogliosi di ospitare un Festival così importante che inaugura la stagione delle manifestazioni dedicate all’ottocentenario francescano – ha dichiarato il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini – si tratta di qualcosa di nuovo, una prima edizione che porrá al centro San Francesco come figura di collegamento tra i temi presenti e quelli passati, con uno sguardo anche al futuro, e con l’arte che sarà protagonista e farà da filo conduttore, grazie a percorsi ed esposizioni pittoriche. Chiusi della Verna si conferma così un punto di riferimento a carattere nazionale, un luogo legato alla storia, alla cultura, all’arte ma intende adeguarsi al presente e investire sul futuro”.

“Un ponte che unisce l’Italia attraverso il presepe e attraverso San Francesco, un anticipo di Natale in uno dei luoghi più importanti del francescanesimo – spiega Fabrizio Mandorlini coordinatore di Città dei Presepi – qui a La Verna nel 2024 si ricorderanno gli ottocento anni dalle stimmate. Il festival Francesco 4.0 e le rappresentazioni presepiali coniugano qui più che in altri luoghi identità, tradizione, fede e turismo sostenibile”.

Che la manifestazione abbia una propria importanza a livello nazionale è certificato dai patrocini dei Dicasteri per l’Evangelizzazione e dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano e all’inaugurazione è intervenuto don Christian Daniel Chira organizzatore della mostra 100 presepi in Vaticano complimentandosi per l’iniziativa.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.