15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

A.L.B.A. presentazione del nuovo soggetto politico

Sarà presentato lunedì 18 giugno alle ore 21,00 al Centro Sociale KONTAGIO di Ponte a Poppi A.L.B.A. – Alleanza per Lavoro, Beni comuni, Ambiente. Si tratta di un nuovo soggetto politico. Interverranno Andrea BAGNI   –  ALBA – Estensore del Manifesto per un soggetto politico nuovo e Sandra Carpi Lapi  –  ALBA  –  Rete antirazzista Firenze. Coordina:  Graziella Rumer Mori  –  ALBA . A fine serata verrà offerto un buffet da  EMO  BRUSCHETTERIA.  Questo il Manifesto del movimento.

CRISI DEI PARTITI

E’ in atto un’accelerazione della crisi del sistema dei partiti. Se non si taglia alle radici l’attuale intreccio tossico tra politica e denaro, l’impresa di restituire alla politica una qualche traccia di nobiltà è fallita in partenza, perché la potenza della “forma denaro” è irresistibile, se ci si lascia possedere. E la “forma denaro”, oggi, è la forma del mondo che vogliamo combattere.

ORMAI NESSUNO CREDE PIÙ ALL’AUTO-RIFORMA DEI PARTITI.

Troppi tentativi. Troppi “nuovi inizi” mancati. Troppi girotondi traditi. Senza un taglio netto, di metodo, con le pratiche politiche e con gli stili di comportamento politico e istituzionale attuali,  il meccanismo infernale della delegittimazione istituzionale andrà avanti.

ANTI-POLITICA

Non è antipolitica denunciare la crisi della politica rappresentativa e dei partiti. E’ antipolitica continuare a dilatare la distanza tra cittadini e istituzioni da parte di chi, ai vertici delle attuali forze politiche, insulta ogni giorno il buon senso dei propri elettori.

NECESSITA’ DI UNA POLITICA RADICALMENTE DIVERSA

In reazione a tutto questo è maturata da tempo, anche troppo, la necessità di una politica radicalmente diversa. Bisogna riscrivere le regole della democrazia, aprirne le porte, abolire la concentrazione del potere ed i privilegi dei rappresentanti, cambiarne le istituzioni. E allo stesso tempo bisogna inventare un soggetto nuovo che sia in grado di esprimersi con forza nella sfera pubblica e di raccogliere il bisogno di cittadinanza attiva.

FORME E PRATICHE DI UNA NUOVA AGGREGAZIONE

La volontà di partecipazione, di riprendere in mano il bandolo del discorso pubblico, richiede un modello di pratica e di organizzazione politica radicalmente altro rispetto ai classici partiti ridotti a strumenti di casta. In primo luogo il soggetto nuovo, nelle sue regole e pratiche, deve mettere l’accento sull’inclusione. La struttura del nuovo soggetto non sarà piramidale ma confederale, senza capi carismatici e leader (maschi) gonfiati dall’attenzione incessante dei media ma con un coordinamento itinerante e a rotazione che si sposta da regione a regione. Attribuiamo grande importanza alla sfera dei comportamenti e delle passioni, rompendo con le pratiche perseguite dal ceto politico attuale: il narcisismo, la furbizia, la rivalità, la voglia di sopraffare, il mirare all’interesse personale. Al loro posto mettiamo la promozione dell’impegno civile, l’empatia, una cura delle relazioni capace di esercitare mitezza e fermezza.

DIFFONDERE IL POTERE NON CONCENTRARLO

Oggi le decisioni sono prese sempre altrove. Tra i cittadini è cresciuto il desiderio di riappropriarsi di ciò che è comune: non solo beni, ma anche processi. La democrazia deve allargarsi e diventare più inclusiva: delle nuove forme di coinvolgimento dei cittadini,  della gestione dei beni comuni, della società civile che interagisce, in piena autonomia, con una sfera politica che si apre alla cittadinanza invece di chiudersi come un riccio. Intendiamo impegnarci per costruire uno spazio politico pubblico allargato, che vada oltre i confini del vecchio “palazzo”, uno spazio ben regolamentato dalle istituzioni democratiche ma vivo, in cui cittadini singoli, soggetti politici, movimenti e associazioni della società civile possano incontrarsi, criticarsi e aiutarsi.

UN NUOVO STRUMENTO COSTITUZIONALE DI PARTECIPAZIONE

Intendiamo dar vita a uno strumento costituzionale di partecipazione della cittadinanza alla vita democratica del paese, una forma organizzata che raccolga la testarda domanda di quella parte di cittadini che chiede di essere coinvolta nelle scelte politiche e non vuol rassegnarsi a misure ‘rigoriste’ che colpiscono sempre i più deboli, a una logica che vede i diritti sociali solo come costi da tagliare e sacrificare sull’altare dei mercati, allo smantellamento del modello sociale europeo – attraverso il pareggio di bilancio in Costituzione – e alla mercificazione sistematica della vita individuale e collettiva.

DUE PREGIUDIZIALI

Il soggetto politico nuovo che vogliamo costruire parte anche da due pregiudiziali:

1) la pregiudiziale antiliberista – la constatazione del fallimento totale del dogma che ci ha portato alla catastrofe attuale e la necessità di contrapporgli un modello alternativo;

2) la centralità della questione del lavoro, a cominciare dalla difesa intransigente dello Statuto dei lavoratori nella sua integralità.

TRE NODI RADICALI E DI ROTTURA per un soggetto politico nuovo:

1. Si rompe con il modello novecentesco del partito, introducendo nuove regole e pratiche: trasparenza non segretezza, semplicità non burocrazia, potere distribuito non accentrato, servizio non carrierismo, eguaglianza di genere non enclave maschili, direzione e coordinamento collettivi e a rotazione, non di singoli individui carismatici.

2. Si rompe con questo modello neo liberista europeo che vuole privatizzare a tutti i costi, che non ha alcuna cultura dell’eguaglianza, che minaccia a morte lo stato sociale, la dignità e sicurezza del lavoro. Si insiste invece sulla centralità dei beni comuni, la loro inalienabilità, la loro gestione democratica e partecipata.

3. Si rompe con la visione ristretta della politica, tutta concentrata sul parlamento e i partiti. Si lavora invece per un nuovo spazio pubblico allargato, dove la democrazia rappresentativa e quella partecipata lavorano insieme, dove la società civile e i bisogni dei cittadini sono accolti e rispettati.

INTENDIAMO COSTRUIRE un blocco autenticamente democratico che si ponga come alternativa credibile alle politiche del governo Monti, come un’altra via di uscita dalla crisi.

Alleanza   di abitanti di un nuovo spazio pubblico partecipato che arricchisce la democrazia

Lavoro come  elemento fondante della cittadinanza dei diritti

Beni comuni  che si riappropriano dello spazio pubblico mediante la gestione partecipata

Ambiente  che vive di nuovo equilibrio fra riconversione produttiva e stili di vita ispirati alla sobrietà.

PER INFORMARSI E ADERIRE

http://www.soggettopoliticonuovo.it     http://www.soggettopoliticonuovo.it/firma-il-manifesto/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.