8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

A Poppi la prima edizione del “Festival delle Neuroscienze”

Un evento di carattere divulgativo ideato per dare alle Neuroscienze una posizione centrale nell’agenda della società contemporanea, aggiornare il pubblico sui progressi della ricerca e promuovere un dialogo equilibrato e costruttivo tra la cultura scientifica, tecnologica e umanistica. Con questi obiettivi debutta il Festival delle Neuroscienze, che si terrà il primo e il 2 giugno, nella suggestiva cornice del Castello Guidi di Poppi (Arezzo), con il sostegno della Clinica di Riabilitazione Toscana Spa (CRT) di Valdarno, di Fondazione Gianfranco Salvini e con il patrocinio della Regione Toscana.

L’evento è stato concepito su iniziativa di Alessandro Rossi, professore di Fisiologia Umana e Neurologia dell’Università di Siena. La prima edizione, intitolata “Cervello e Tecnologia informatica” sarà dedicata a “L’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale. Neuroscienze, Fisica, Tecnologia e Filosofia a confronto”. Il Festival si articolerà in dialoghi complementari che esploreranno il valore delle tecnologie emergenti e la complessità e ricchezza del pensiero umano, per gettare un solido ponte culturale tra le discipline diverse che studiano il cervello, il comportamento umano, i suoi valori e i suoi rapporti con la realtà.

Il dibattito sarà alimentato dal confronto interdisciplinare tra neuroscienziati, filosofi, teorici etici, fisici, ingegneri elettronici ed esperti di tecnologie educative e di comunicazione, all’interno di un dialogo basato non sul confronto tra opinioni ma tra acquisizioni scientifiche e ipotesi. La moderazione sarà affidata a Luigi Ripamonti, responsabile Salute del Corriere della Sera, media partner dell’evento.

Il Festival affronterà le nuove sfide delle Neuroscienze che, a partire dal 2010 con l’avvento del progetto globale “Human Connectome”, assistono a un intenso sforzo per definire l’architettura strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale e per spiegare la natura delle nostre funzioni mentali, che sempre più conduce a osservare i processi quantistici che operano nella “profondità” dei neuroni. L’altro nucleo tematico riguarderà l’avvento delle applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale generativa, una tecnologia che sempre più appare come un nuovo ospite che non se ne andrà dalle nostre case, tantomeno dai nostri pensieri.

Gli argomenti trattati nei dialoghi saranno, più nello specifico: Le sfide contemporanee delle neuroscienze alla complessità del cervello; Cosa fa il cervello quando non facciamo niente; Etica e sicurezza informatica; Intelligenza artificiale generativa; Le metamorfosi della comunicazione; Educazione e neuroscienze: visioni non binarie; L’umanità del ricordo: differenze e analogie con la memoria artificiale; Il tempo non riconducibile allo spazio; Il pensiero creativo può cambiare la realtà?; Il cervello e la meccanica quantistica: due monumenti a confronto; La coscienza abita il mondo fisico; I pericoli di abdicare agli oracoli statistici.

In sintesi, il Festival delle Neuroscienze rappresenta un presidio della scienza nel dibattito contemporaneo, volto a riportare l’attenzione sull’uomo e ricondurre l’intelligenza artificiale al rango di “efficienza artificiale”, evitando di abdicare agli oracoli statistici. Un bilanciamento culturale che introduca un alfabeto di distinzioni alla portata di tutti, perché la memoria non venga confusa con la simulazione della memoria, il pensiero con la simulazione del pensiero critico, la coscienza con la simulazione della coscienza.

Solo una vita di esperienze, relazioni e studio può sviluppare la crescita dell’individuo e la sua capacità di pensare a soluzioni creative, apprendere e memorizzare, utilizzare in modo flessibile informazioni di ogni tipo, l’uso dell’intuizione e dei sentimenti, la capacità di pensare in maniera simbolica e capire, l’associazione con le emozioni e la spiritualità: in una parola, tutto ciò per cui vale la pena vivere e definirsi “uomini”.

“Intelligenza e creatività sono inseparabili benché non siano la stessa cosa. Tutti noi abbiamo conosciuto persone apparentemente brillanti ma aride. La creatività esige la capacità di abbracciare il futuro con le sfide e le opportunità che con esso si presentano”, commenta Rossi.

Gli altri relatori già confermati del Festival delle Neuroscienze sono: Sergio Bertolucci (prof. Fisica teorica Cern di Ginevra); Paolo Benanti (prof. Etica della tecnologia, Pontificia università Gregoriana di Roma e Università di Seattle, Usa); Maurizio Corbetta (prof. Neuroscienze, Università di Padova); Matteo Lucchetti (direttore Cyber 4.0 Competence center, UE); Emanuela Scribano (prof.ssa Storia della Filosofia, Università Cà Foscari di Venezia); Simone Rossi (prof. Neuroscienze, Università di Siena); Riccardo Manzotti (prof. Filosofia teoretica, Università Iulm di Milano); Loretta Fabbri (prof. Scienze dell’educazione, Università di Siena); Gavina Luigia Giuseppina Cherchi (prof.ssa Scienze dell’uomo e della formazione, Università di Sassari); Marzia Sandroni (prof.ssa Scienze della Comunicazione, Luiss Business School di Roma).

Il Festival delle Neuroscienze (fesivaldelleneuroscienze.com) si tiene con l’ulteriore patrocinio gratuito di Comune di Poppi, Azienda Usl Toscana nord ovest, Camera di commercio Arezzo-Siena, Università di Siena, Confindustria Toscana Sud e la collaborazione di Trefoloni e Associati e Inedita comunicazione sociale.

Per consultare il programma: https://www.festivaldelleneuroscienze.com/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.