10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

A Pratovecchio “Petali di rose” contro la violenza di genere

In scena al Teatro degli Antei il progetto della Provincia di Arezzo in preparazione della giornata internazionale contro la violenza di genere. Al Teatro degli Antei di Pratovecchio nascono petali di rose e sono petali che non nascono invano. Anzi. Sono le storie di ordinaria violenza di “Petali di rose – colpite a morte”, il progetto dell’Assessorato alle Pari Opportunità e dell’Ufficio delle Consigliere di Parità della Provincia di Arezzo, ideato e coordinato da Officine della Cultura con la collaborazione delle donne dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, che sta attraversando la provincia di Arezzo in preparazione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere del prossimo 25 novembre.
Fin dal 1996 la Provincia di Arezzo è impegnata nel sostenere le donne con presidi nel territorio e con la promozione di una rete formale di soggetti pubblici e dell’associazionismo tra i quali la Consigliera di Parità, le 5 Zone Socio Sanitarie in rappresentanza dei 39 comuni, l’Azienda USL8, le Forze dell’Ordine, il Provveditorato agli Studi e l’Associazione Pronto Donna. Oltre a questo molte sono le iniziative pubbliche promosse e organizzate dall’Amministrazione Provinciale rivolte alla cittadinanza al fine di sensibilizzare, parlare e informare sul tema della violenza contro le donne, un fenomeno che necessita di attenzione, conoscenza e approfondimento da parte di ogni singolo cittadino e cittadina. È tra queste iniziative che emerge “Petali di rose” in un momento assai particolare per la legislazione in materia di violenza di genere con la recente conversione in legge, dell’11 ottobre, del decreto contro le violenze di genere e il femminicidio (DL 14 agosto 2013, n. 93).
Petali di questo progetto, partito il 24 ottobre dal Teatro Verdi di Monte San Savino per un mese itinerante tra le vallate provinciali, sono le donne aretine del mondo del lavoro, della politica e della società civile. Donne di impegno e di coraggio che, condividendo il progetto dedicato non solo ad un pubblico adulto ma, per la tematica affrontata, anche adolescente, hanno deciso di regalare voce e sensibilità ai propri concittadini.
Al Teatro degli Antei di Pratovecchio, in particolare, si esibiranno Amina Kovacevich, Agnese Grazzini, Barbara Peruzzi, Claudia Pennucci, Elena Ferri, Laura Capaccioli, Carolina Gentili, Donella Mattesini, Carla Borghesi, Marilena Pietri, Anna Lapini, Elisabetta Bini, Lucia Tanti, Ilaria Fausti, Daniela Nocentini, Lavinia Massai, Lea Mencaroni, Natalia Orozco e Roberta Stancu. Il tutto coordinato dall’occhio registico di Sandra Guidelli in una narrazione che attraversa importanti autrici contemporanee, da Serena Dandini a Simonetta Agnello Hornby, da Giovanna Pezzuoli a Luisa Pronzato.

L’appuntamento di sabato 9 novembre è alle ore 21:15. L’ingresso è libero. Prossimi appuntamenti di “Petali di rose” l’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini, domenica 24 novembre, e il Teatro Mecenate di Arezzo, lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.