15.9 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

A scuola con gli Sbandieratori

Le bandiere che prendono il volo, si muovono a ritmo del cuore, il silenzio rotto dall’urlo che esalta, che guida, che riprende. Le bandiere sono quelle del Gruppo degli Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena ma gli sbandieratori in questo caso sono i bambini della Primaria di Bibbiena ( le quarte e le quinte), che – grazie ad un progetto promosso dall’Associazione capeggiata da Giampiero Polverini, in accordo con l’Istituto Comprensivo Dovizi – si stanno avvicinando ad un’arte nobile che il loro paese ha curato nel tempo fino a farla diventare un nobile motivo di vanto a livello europeo.

Alcuni volontari dell’Associazione, guidati dal Presidente Polverini sono impegnati in questi giorni in lezioni frontali di teoria sull’”arte di maneggiar l’insegna” e in altrettante ore di pratica sul campo ( otto ore in tutto), all’interno della palestra della scuola.

Questo momento – che porta l’amore per questa arte antichissima che è anche un durissimo sport – ha molte finalità, come spiega Giampiero Polverini: “Innanzitutto far conoscere ai ragazzi più piccoli l’arte dello sbandierare, la sua storia e la sua pratica, cose molto affascinanti; certamente serve anche per far conoscere la nostra scuola, aperta a tutti; infine, ma non per ultimo, tramandare un impegno, quello di prendersi cura di questa tradizione, così bella e importante per una cittadina come la nostra e per tutto il Casentino”.

Grazie a questo impegno Bibbiena si è fatta promotrice della ormai famosa “Carta di Bibbiena”, che raccoglie gruppi italiani ed europei che si impegnano ad ottenere un riconoscimento giuridico da parte delle Istituzioni, per superare gli attuali e variegati assetti associativi; una tutela assicurativa adeguata e omogenea; un censimento dei Gruppi di sbandieratori presenti in Italia e finalizzato alla condivisione degli intenti della Carta; oltre che la creazione di manifestazioni di promozione dell’arte della bandiera. Da qui e sempre grazie all’impegno degli sbandieratori bibbinesi, è nata la Federazione Europea degli Sbandieratori.
Oggi l’Associazione Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena conta 60 persone totali, 11 allievi dello scorso anno piu’ tre musici. La cosa interessante è che è un’arte e uno sport aperto a tutti che coinvolte corpo, mente, capacità di organizzazione nello spazio e senso del ritmo.

Le docenti Antonella Silvani, e Francesca Mazzi hanno commentato questa esperienza: “ Una bellissima esperienza per noi che assistiamo incatate, ma soprattutto per i ragazzi. Un’organizzazione perfetta che unisce tante cose: dalle regole nel gruppo, alla coordinazione. I bambini sono entusiasti, come si può vedere anche dall’impegno che mettono, dal silenzio che onorano e dall’attenzione che non cala neppure per un secondo.  Inoltre tutto questo rafforza anche altre competenze, senz’altro la conoscenza delle tradizioni dei nostri territori e l’amore per le cose fatte bene e portate avanti nel tempo”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.