18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

A scuola con la Coldiretti

miele

Miele e cereali sono i due prodotti principe con i quali i ragazzi delle scuole Elementari di Soci e Bibbiena hanno iniziato il percorso previsto dal progetto triennale sottoscritto dagli istituti, dal Comune di Bibbiena e dalla Coldiretti sul buon cibo e le abitudini alimentari. Lo scorso 25 gennaio hanno iniziato i ragazzi di Soci con un approfondimento in aula sul miele accompagnati dagli esperti della fattoria il Ginepro; il loro percorso si concluderà a Primavera inoltrata con la sana merenda, l’incontro con i genitori e la visita alla fattoria Didattica.
Domani 2 di Febbraio sarà la volta dei ragazzi di Bibbiena con la filiera dei cereali ed il coinvolgimento dell’Azienda Agricola Lucatello.
Il progetto coinvolge 105 studenti ed è finalizzato alla promozione dei prodotti genuini della filiera corta. Insieme a questo percorso l’amministrazione pone l’accento anche sulla sana alimentazione, tema riproposto con forza nel corso degli anni dall’assessorato alla pubblica istruzione rappresentato dall’Assessore Mara Paperini.
Contrastare il fenomeno dell’obesità ( che in Italia colpisce ancora il 5,2 % dei bambini), ma anche rafforzare o costruire una sana coscienza da futuri consumatori, nel rispetto delle stagioni, dei ritmi della terra e del rispetto per l’ambiente. Questi i principi ispiratori di questa progettualità che accompagnerà per ben tre anni i bambini sui bambini di scuola, ma anche nelle aziende agricole, sui campi per far loro comprendere che ciò di cui ci cibiamo ha bisogno di cure, di tempi e di attenzioni bene precise e infine – ma non per ultimo – che ciò che mangiamo è determinante per il nostro sviluppo psico-fisico.
“Riportare frutta, verdura a scuola non è il vezzo di amministratori e insegnanti, ma un imperativo dettato dalla necessità di ristabilire un contatto diretto tra chi produce e chi consuma, tra chi mangia e la natura circostante, legame distrutto da una società finalizzata alla quantità e non alla qualità, alla produzione massiva e non alla bontà”, commenta l’Assessore Mara Paperini che continua “ investire su questo percorso per noi amministratori significa investire su un futuro migliore e su ragazzi più consapevoli di ciò che ci circonda”.
Le lezioni frontali in aula, poi il contatto con il mondo delle fattorie didattiche insegnano ai piccoli allievi a coltivare le piante, accudire gli animali e verificare “sul campo” quanto appreso in classe. Il contatto con le aziende agricole, con chi opera nel territorio con chi produce e con coloro che sono i detentori della nostra tradizione e cultura è un mezzo efficiente ed efficace per far conoscere ai ragazzi il loro territorio, la nostra cultura alimentare e riportare nelle famiglie questa conoscenza, promuovendo il territorio e le nostre aziende agricole.

Grazie al comune la Coldiretti ha portato anche nel comune di Bibbiena il progetto nazionale“Educazione alla Campagna Amica” che coinvolge oltre 100mila alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia.

“Come Coldiretti – afferma il Direttore Mario Rossi – siamo fortemente impegnati nell’avvicinare sempre di più mondo agricolo e società, partendo proprio dalle scuole, luoghi privilegiati dove far comprendere l’importanza e la strategicità che assume una buona alimentazione basata su sicurezza e qualità del cibo. Ma non solo, vogliamo rafforzare la rete tra enti, istituti scolastici e società civile sulle tematiche inerenti la salute alimentare, la tutela della sicurezza e delle produzione tipiche di qualità. Questo progetto – continua Rossi – che si inserisce nel percorso di Coldiretti per realizzare una filiera agricola tutta italiana, costituisce un fondamentale momento di incontro poiché ci consente di dialogare con i ragazzi e di fare su di loro la scommessa più importante per il futuro”.

L’Assessore Mara Paperini conclude: “Sono molto soddisfatta di questo progetto finanziato e promosso dall’amministrazione comunale, per mezzo dell’assessorato alla Pubblica Istruzione che sostiene da anni i progetti nelle scuole del territorio. Ringrazio per questo gli istituti e Coldiretti. Vogliamo insieme favorire la conoscenza dei prodotti agricoli del territorio caratterizzati da qualità certificata ed elevata salubrità alimentare; chi li produce, dove e come si producono, insomma investire sul futuro del nostro pianeta”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.