4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

A Soci il volontariato “contagioso”

di Anselmo Fantoni – Abbiamo già parlato altre volte dell’area verde di Via Aldo Moro a Soci, perché le iniziative e le novità non mancano mai, ma stavolta vogliamo parlarne in modo diverso. Venti anni di vita per un gruppo di volontari è un periodo importante, ma l’allegria e la disponibilità non è scemata e anzi, nel tempo sempre più persone partecipano a questa impresa, ognuno si è ritagliato il suo spazio, chi pulisce, chi taglia erba e piante, chi fa manutenzione agli arredi.

Il da fare non manca di certo, ma venti anni fa, quando ancora di verde pubblico si parlava poco, imbarcarsi in questa avventura non fu certo facile, certo gli attuali nonni avevano altre energie, i babbi e le mamme erano ancora dei giovani pimpanti, ma con qualche rimpiazzo e con l’esperienza acquisita, oggi riescono a far fronte agli impegni incessanti durante tutto l’anno.

La politica questa volta non c’entra, anzi, si può dire che è stata costretta dalla caparbietà dei cittadini, a sostenerli nella realizzazione di un progetto che di solito si vede solo nelle grandi città. I volontari invece hanno dato prova di tenacia e ferrea volontà, non si dura così tanto tempo senza queste qualità, contraddicendo i gufi, sempre pronti a scommettere sui fallimenti. In tutti questi anni a fianco dei cittadini si sono alternati: le varie amministrazioni succedutesi, imprenditori, i commercianti del paese e benefattori vari così che oggi la collettività può godere di una infrastruttura che permette ai nostri giovani di ritrovarsi, socializzare e divertirsi in totale sicurezza.

Certo non sono mancati i momenti di dubbio e sconforto da parte di qualcuno, ma il gruppo ha sempre saputo gettare il cuore oltre l’ostacolo che è sempre stato brillantemente superato. Sono storie silenziose quelle di chi senza clamore svuota i cestini o taglia l’erba, chi rivernicia i legni dei giochi, chi si occupa della statua della Madonna Ausiliatrice cara a Don Bosco che da quattro anni vigila sui nostri ragazzi.

Questo fare silenzioso, all’interno della Proloco paesana, sempre attenta alle cose socialmente utili, ha dato i suoi frutti. Da esperienza unica e originale è divenuta faro illuminante per altre realtà così che oggi nel nostro Comune ci sono ben quattro aree verdi autogestite dai cittadini ad esse limitrofi, e un centro di aggregazione attorno ad un campo di calcetto anch’esso curato dai volontari del paese.

Come spesso accade seminare spesso fruttifica e stavolta il volontariato è stato a dir poco contagioso, se in vent’anni siamo passati dal nulla a cinque aree attrezzate per i nostri giovani e non, offrendo opportunità gratuite che spesso mancano anche nelle metropoli, lo dobbiamo ai sogni visionari di nonni e nipoti che si sono scottati le dita alle griglie, o impuzzoliti per fare chili di sugo, si perché nei primi tempi la maggior fonte di reddito per far fronte alle spese erano i pranzi rionali, ottime paste e tanta ciccia alla brace bagnate da buon vino e tante risate. Oggi normative più restrittive e qualche energia in meno, non permettono più di fare certi ritrovi conviviali, ma per festeggiare il ventennale chi sa che non si possa rivedere la piazza dell’area verde festante. Intanto la storica Filarmonica di Soci ha già omaggiato l’evento con un concerto, primo impegno col pubblico dopo un lungo periodo di inattività a causa della pandemia, a dimostrazione che tra volontari c’è rispetto e stima.

Dopo tante notizie angoscianti l’Area Verde ci racconta una storia di fatiche, preoccupazioni e problemi che però con pazienza e semplicità sono stati superati regalando alla collettività un piccolo paradiso che insieme agli altri contribuisce a rendere la crescita dei nostri ragazzi più semplice e spensierata, questa volta il contagio non fa paura.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.