13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

A Stia l’esercitazione regionale della Croce Rossa Italiana «Fenice»

di Mauro Meschini – È stata denominata “Fenice”, si tratta dell’esercitazione regionale organizzata, oggi domenica 10 ottobre a Stia, dalla Croce Rossa Italiana della Toscana. Un importante appuntamento che rappresenta nel concreto la volontà di riprendere, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia da Covid-19, il percorso formativo del personale finalizzato in particolare a testare le attività dei coordinatori e degli operatori altamente specializzati dell’associazione: nuclei di ricognizione, soccorsi speciali, nucleo CBRN (Chimico Biologico Radiologico Nucleare).

I volontari della Croce Rossa Italiana, come quelli di tante altre associazioni, hanno dato un prezioso contributo nel fare fronte alle tante problematiche e difficoltà collegate all’emergenza sanitaria, adesso possono finalmente tornare a dedicare il loro impegno anche ai preziosi e fondamentali momenti di addestramento che permettono di essere pronti per affrontare future eventuali necessità.

L’esercitazione di domenica prossima vede il coinvolgimento di diversi Enti e soggetti: Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Toscana; Croce Rossa Italiana – Comitato di Stia; Croce Rossa Italiana – Comitati della Regione Toscana; Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Arezzo; Distaccamento Vigili del Fuoco Pratovecchio; Comune di Pratovecchio-Stia. La presenza di diversi attori è fondamentale in occasioni di questo tipo che hanno il fine di verificare le procedure operative del Comitato Regionale, di rafforzare le attività del Comitato Locale territorialmente competente ed i suoi rapporti con gli Enti Locali e con le Istituzioni, di aumentare e rafforzare la collaborazione con i Vigili del Fuoco e le ASL territoriali.

Obiettivo di questa esercitazione sarà quello di rilevare la capacità delle unità operative e specialistiche di rispondere adeguatamente all’attivazione in fase di emergenza, di raggiungere i luoghi prestabiliti nelle tempistiche indicate, di operare con competenza ed efficacia, di dimostrare orientamento al problem solving oltre alla necessaria capacità di rapportarsi con la Sala Operativa Regionale CRI.

L’area per lo svolgimento delle attività previste dall’esercitazione è stata individuata nella zona del Casentino (AR), interessando prevalentemente i Comuni di Pratovecchio-Stia, di Castel San Niccolò e di Poppi.

Alcuni numeri per dare il senso delle forze che saranno impiegate: 31 volontari addetti al coordinamento; 7 operatori nei nuclei di prima ricognizione; 50 operatori impegnati nei soccorsi speciali; 26 volontari appartenenti all’unità staff e logistica.

Lo scenario in cui si svolgeranno i vari interventi simula le conseguenze di una scossa sismica di Magnitudo (Mw) 5.7 con epicentro nel Comune di Poppi (AR) che interessa anche i Comuni limitrofi (Castel San Niccolò e Pratovecchio-Stia), in particolare il territorio appenninico delle province di Arezzo e Firenze, con notevoli ripercussioni in alcune zone, sulla viabilità, sull’erogazione dell’energia elettrica, sulle comunicazioni telefoniche (sia in modalità fissa che mobile) e con interruzioni dell’erogazione idrica.

Un evento che ci auguriamo non accada mai, ma che potremo affrontare meglio grazie all’impegno di tanti volontari e a occasioni formative come quella in programma domenica prossima.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.