13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Abbandoni e rinunce di proprietà

Negli ultimi anni abbiamo rilevato – in linea di massima- una discreta riduzione degli abbandoni. Parallelamente sempre più cani (non tutti, purtroppo!) rinvenuti vaganti risultano dotati di microchip, il cui inserimento è un obbligo di legge in vigore da anni. Quello che ci preoccupa molto è invece l’andamento delle rinunce di proprietà da parte di privati. Nel 2021, su 12 cani entrati al canile Rifugio, ben 8 provenivano da rinunce di proprietà e solo 4 da canile sanitario (ossia trovati vaganti).

Nel 2022 i numeri delle cessioni si erano notevolmente abbassati, tanto da farci tirare un sospiro di sollievo. Purtroppo il 2023 ha nuovamente segnato un incremento. Ma cosa si intende per rinuncia di proprietà e in quali casi è ammessa? La Legge regionale toscana n. 59 del 20 ottobre 2009 disciplina all’art. 28 la rinuncia alla detenzione del proprio cane (regolarmente iscritto all’anagrafe canina regionale) e la cessione a canile rifugio: il responsabile del cane, nel caso in cui per gravi motivi sia impossibilitato a tenere presso di sé l’animale, può far domanda al sindaco del comune di residenza per l’autorizzazione a consegnare il cane ad una struttura canile rifugio.

L’ingresso in canile, ad esclusione di situazioni di estrema ed evidente gravità (decessi, importanti problemi di salute, ecc) dovrebbe rappresentare l’ultima soluzione a cui il proprietario ricorre dopo il fallimento di possibili alternative (percorsi di rieducazione in caso di problemi comportamentali del cane, pensione privata, ricerca di una nuova famiglia ecc). Sempre più spesso, invece, la cessione al canile è considerata dai cittadini la prima o l’unica soluzione – veloce ed economica- per liberarsi di un problema (a volte neanche reale).

Ciò, in primis, va a discapito del benessere animale ma rappresenta anche un costo per le amministrazioni e può creare gravi problemi di sovraffollamento nella struttura. Ricordiamo che il canile Rifugio del Casentino può ospitare un massimo di venti cani. Viste le dimensioni ridotte, qualora crescesse ancora il numero di ingressi legati a rinunce di proprietà, mancherebbero posti per accogliere i cani vaganti recuperati sul territorio, scopo primario a cui è adibita la struttura. Ciò premesso è molto importante che i Sindaci, preposti a pronunciarsi sulle domande di cessione, valutino in maniera approfondita le motivazioni sottostanti alla richiesta per verificare la sussistenza di “gravi motivi” e, naturalmente, anche la disponibilità di posti assegnati al proprio Comune.

Da parte nostra intensificheremo la campagna di sensibilizzazione e continueremo a prodigarci per offrire un supporto ai cittadini nel trovare soluzioni alternative all’ingresso in canile (aiuto nel trovare una nuova famiglia, consulenze cinofile ecc).

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

(Rubrica CASENTINO A 4 ZAMPE a cura di Elisabetta Macinai)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.