9.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Abbandoni, una pratica odiosa!

di Matteo Bocca – Uno dei parametri che concorrono a stabilire il livello di evoluzione di una società è la capacità di sapersi prendere cura dei più deboli, dei soggetti fragili, indifesi. Una società evoluta ha sviluppato la coscienza critica necessaria ad ampliare l’orizzonte dell’intelletto e dei sentimenti verso gli animali e la Natura, intesa come fragile madre genitrice costantemente minacciata proprio da noi, gli umani, l’unico mammifero esistente chiaramente vocato all’auto estinzione.

Il grande fisico Stephen Hawking, in una delle sue ultime interviste dichiarò che le generazioni future dovranno fronteggiare tre grandi sfide: l’intelligenza artificiale, l’inquinamento e la stupidità umana. Lungi dal voler qui analizzare le prime due, la terza, però, merita una riflessione locale che risulta particolarmente urticante alle persone sane di mente: l’abbandono degli animali. Posto che la maggior parte dei casentinesi sia normalmente dotata della sensibilità utile a provare più amore per il proprio cane che per il vicino di casa, è la minoranza barbara a necessitare invece la denuncia di questo problema che riguarda pochi elementi, come i bulli a scuola, ma che fanno però tanto rumore.

In Casentinistan il problema è grave. Molto grave. Tanto che un semplice confronto, analisi o qualsiasi altro bla bla per annacquare il problema non è più sufficiente. Quello dell’abbandono degli animali è un tema che non può più passare sotto l’uscio del quieto vivere. Non può e non deve più essere tollerato in nome dell’amicizia o della parentela. Va condannato senza mezzi termini e poi denunciato perché val la pena ricordare che l’abbandono di animali è un reato penale sancito dall’articolo 727 c.p.: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro”, e lo vogliamo ribadire ancora: chi abbandona gli animali, oltre a essere un maledetto ignorante, è anche un delinquente.

Come se non bastasse la vergogna del bracconaggio (altro reato penale fin troppo diffuso in Casentinistan) di cui tutti sanno e nessuno dice nulla testimoniando la solida tradizione omertosa nazionale, chi abbandona gli animali aggiunge un retrogusto disumano alla comunità nella quale vive e finisce per qualificarla alla stregua di un villaggio del Burundi (detto con il massimo rispetto per gli africani). Gli animali come oggetti da lavoro, come un badile o una mannaia, tanto per citare alcuni strumenti che qualificano ampiamente il livello intellettivo di questi nostri pallidi concittadini.

Si prova francamente una certa vergogna nel vedere le immagini diffuse dagli instancabili operatori del canile consortile del Casentino. Una vergogna rabbiosa perché chi abbandona gli animali sono soggetti che appartengono alla stessa collettività alla quale apparteniamo tutti, stessi doveri e, purtroppo, anche stessi diritti. Si fa veramente fatica a immaginare quale possa essere la sfera affettiva di un soggetto microcefalo che abbandona una madre con otto cuccioli, oppure lega un cane con la museruola a un cancello sotto al sole estivo per farlo morire di stenti. Robe da pelle d’oca, per i lettori normodotati.

Ci sono zone del Casentinistan nelle quali il fenomeno dell’abbandono degli animali è oramai noto e purtroppo più frequente di altre, zone dove troppo spesso gli animali vengono sacrificati sull’altare del “volemose bene”, che tanto c’è la guerra e la pandemia. Ma è proprio questo il punto. Una società evoluta non sospende, non dimentica nemmeno in tempo di guerra i propri valori civili, non abbandona gli ultimi e gli indifesi perché ci sono problemi più grandi da risolvere, perché è proprio questo il momento in cui è indispensabile serrare i ranghi e mantenere l’ordine. Questa è la manifestazione della saggezza e della maturità di un popolo.

La responsabilità di tutto ciò appartiene a tutti, amministratori compresi. Tutti sanno e non si può più tollerare questa pratica inqualificabile, che qualifica però al contrario il livello della società che sceglie di sopportare tutto questo in silenzio. Alcuni sindaci si sono dimostrati molto sensibili a questo argomento; a loro e all’Arma dei Carabinieri va il plauso e il ringraziamento per la costante collaborazione con l’Enpa e per l’attività di indagine e repressione di questa odiosa pratica. Ma altri sindaci, purtroppo, pare non riescano proprio a comprendere che alcuni dei loro esimi concittadini sono invece personaggi senza cervello che vanno educati con l’unica lingua che sono in grado di comprendere: quella giudiziaria. A questi amministratori dedichiamo il famoso cappello conico con le orecchie, nella speranza di poterli recuperare un giorno da dietro la lavagna.

In Casentinistan va tutto bene? Non c’è alcun problema da risolvere nella nostra coscienza collettiva? Non resta che continuare a stare zitti, a credere che tanto non val la pena di dire a un conoscente, un parente, un concittadino che sei un cretino se abbandoni un cane e pensare che, tutto sommato, con i problemi che ci sono, che vuoi che sia un animale abbandonato o torturato. Basta solo andare avanti così, se vi pare.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.