8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«Acqua, aria, terra e fuoco» a Chiusi della Verna

COMUNICATO – È iniziato Oida Campus con grande curiosità ed emozione: tanti partecipanti, tanta voglia di stare insieme, in presenza, rispettando tutte le regole che ci permettono di farlo in sicurezza, ma con grande desiderio di vivere un’esperienza unica nel suo genere, in un luogo affascinante e peculiare come Chiusi della Verna e le Foreste casentinesi.

Oida Campus è partito con la settimana dedicata ai junior, musicisti tra i 10 e 14 anni, con vari strumenti, che stanno seguendo in questi giorni lezioni di formazione musicale e orchestrale, ma anche un percorso di formazione più personale, legato al vissuto che ciascuno esprime e vuole comunicare suonando il proprio strumento. Ed ecco che le lezioni sono di musica, ma anche di teatro, di improvvisazione, di comprensione del sé rispetto allo strumento che si suona e sul quale ci si vuole perfezionare. La parte prettamente musicale è coordinata dal Maestro Volfango Dami (Orchestra ReMuTo, Gams), la formazione più olistica e trasversale è curata da Società Seme che opera presso Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale.

La settimana dei “junior” si conclude sabato 17 luglio alle 18 (attenzione! Orario anticipato per incertezza sul tempo rispetto a quanto previsto inizialmente) con un’esibizione finale del gruppo ispirata ai 4 elementi “Acqua, aria, terra e fuoco”. I partecipanti suoneranno 4 brani composti per l’occasione da Massimo Melani e si alterneranno sulla scena con azioni di narrazione, teatro, improvvisazione, letture. Sarà una performance “visiva” della musica proposta, in linea con la formazione di Oida Campus, dove un musicista non è solo – o non tende solo ad essere – un virtuoso dello strumento, ma esprime un legame profondo e autentico con l’arte e si prepara nel corpo e nell’anima a regalare al suo pubblico un’esperienza completa. Il concerto dei “junior”, gratuito e aperto a tutti, si terrà sabato 17 luglio alle 18 (attenzione! Orario anticipato per incertezza sul tempo rispetto a quanto previsto inizialmente),  presso i prati del Magnificat, in località La Beccia, nel suggestivo scenario del Santuario che fa da sfondo naturale e bellissimo ai musicisti, i quali suoneranno di fronte alla “scogliera delle Stimmate” in un connubio suggestivo di natura, arte, spiritualità. Per info logistiche sul concerto si può telefonare a ufficio informazioni Comune di Chiusi tel 0575 599650.

Da lunedì 19 Oida Campus riprenderà poi con la settimana dedicata ai “senior” che si concluderà anch’essa con una performance finale sabato 24 luglio presso il quadrante del Santuario della Verna. A seguire giovedì 29 luglio, sempre al quadrante del Santuario della Verna, l’atteso spettacolo di Simone Cristicchi con Oida orchestra instabile di Arezzo dedicato al “Paradiso – Dalle Tenebre alla luce” (infoline Comune di Chiusi 0575 599650).

Oida Campus è organizzato da Associazione OIDA Orchestra Instabile Di Arezzo in collaborazione con il Comune di Chiusi della Verna. Molti i patrocini e i contributi che sostengono questa iniziativa, tra cui quello della Fondazione Guido d’Arezzo, dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dei Comuni di Bibbiena, Castelfranco-Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Montevarchi, Poppi, Sestino, Sinalunga, Terranuova Bracciolini. Il progetto è reso possibile anche dal sostegno di aziende sensibili ai temi della valorizzazione del territorio e dei giovani talenti come Estra, Associazione Progetto Insieme, Laife, Miniconf, Alterini, Rotary Club Arezzo Est, Soldini, Artecerreta e Soroptimist e grazie alla collaborazione del Santuario della Verna, ReMuTo Rete Musica Toscana e Rondine Cittadella della Pace. Oida Campus collabora con il progetto Erasmus+ CLEA Community Living EducAction cofinanziato dall’Unione Europea.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.