5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Adolescenza: la terra di Mordor

di Antonella Oddone – E cosi siamo arrivati nella terra di Mordor, il pianeta adolescenza, la terra dove si arenano anche i genitori più preparati: dov’è il bambino allegro e curioso innamorato di mamma e papà? È proprio lui, il nostro piccolino, quell’individuo con i brufoli e un po’goffo che si confonde nel gruppo di coetanei-replicanti, che ciondolano qua e là e sembrano fatti con lo stampino?

Ebbene sì, è arrivato il momento tanto temuto: è cresciuto e i genitori non sono più gli eroi, i modelli meravigliosi da ammirare a prescindere. Anzi, ora lui o lei vedono solo i nostri difetti e… quanti! Adesso il modello da seguire è quello del gruppo, lì si trova conforto, lì si fanno le prime esperienze da uomo o da donna, soprattutto è lì che si trasgredisce. Ma attenzione, le regole che sono state insegnate nei primi anni di vita sono ormai da anni interiorizzate e fanno parte della coscienza dei nostri figli.

A 14 anni è un po’difficile, quasi impossibile, dettare legge senza correre il rischio di provocare ribellioni pericolose. La voce della mamma o del babbo non sono più quelle dominanti, è il mondo esterno con le sue sirene incantatrici che prende il sopravvento, e dobbiamo sì augurarci che il gruppo di amici sia quello giusto, ma soprattutto che la coscienza morale che noi genitori abbiamo contribuito a formare sia forte e salda, in grado di resistere a esperienze pericolose.

I bambini, ricordiamoci, si identificano con i genitori, e, sforzandosi di assomigliare a loro, ne assumono i valori, gli atteggiamenti e i modelli di comportamento (il concetto di giusto e sbagliato). Il risultato di questo processo è l’acquisizione di un dispositivo di controllo interno che valuta e regola il comportamento. L’evoluzione della coscienza morale dipende in parte dallo sviluppo emotivo, ma l’impegno a rispettare norme e valori dipende anche dalla profondità di identificazione con i genitori e dalla possibilità di provare sensi di colpa se si violano questi valori.

Sono quindi fondamentali le regole, i paletti, che dobbiamo avere la forza di imporre per far crescere i nostri ragazzi forti e capaci di superare difficoltà e frustrazioni; e dobbiamo farlo quando sono piccoli, anzi piccolissimi, nel momento stesso in cui iniziano le crisi di indipendenza: sono i famosi “NO che aiutano a crescere”. Ricordando l’immagine orientale del fiume che scorre tra due argini, se le sponde sono alte ci sarà qualche stravaso, ma se non ci sono argini il fiume dilagherà senza speranza.

È fondamentale aver loro insegnato, fin da piccoli, il rispetto per gli altri e per l’ambiente in cui vivono. È fondamentale averli educati al controllo delle proprie emozioni ed è infine fondamentale non cadere nella trappola dell’iperprotezione: i figli devono imparare a risolvere in modo autonomo i propri problemi, ragazzi che sono stati iperprotetti fin da piccoli, mai lasciati liberi di prendere decisioni in autonomia, diventano individui passivi, privi di slancio e di sicurezza.

Dunque i ragazzi hanno il bisogno biologico di trasgredire: per diventare adulti e autonomi devono separarsi dai genitori e questa separazione è fatta a prezzo di piccole ribellioni ed è sempre e comunque dolorosa. Anche il conformarsi sempre al modello desiderato dai propri genitori è pericoloso: non li si lascia liberi di volare via e di vivere la vita che desiderano. Dopo queste belle parole rimane il problema: cosa fare per cercare almeno di capire i problemi e le difficoltà in cui si dibattono i nostri ragazzi, che insistono nello sbagliare da soli e rifiutano ogni tipo di consiglio soprattutto se proviene dai loro genitori?

Innanzitutto dovremmo avere la capacità di re-immedesimarci in ciò che eravamo noi stessi alla loro età: erano tutte rose e fiori? La dolce giovinezza è stata davvero un paradiso perduto? Io non vorrei mai rivivere i miei sedici-venti anni. Tutti i ragazzi, appena un po’ cresciuti, dimenticano in fretta gli adolescenti che sono stati. In fondo adulto è il participio passato di adolescens: i nostri ragazzi non cresceranno adulterati se saremo capaci di dare regole autorevoli e non autoritarie, se avremo forza e pazienza per ascoltarli, dando consigli solo se richiesti, senza scandalizzarci per le loro inevitabili trasgressioni, rimanendo fermi nei principi ma sempre pronti all’abbraccio come quando erano piccoli e indifesi.

Noi genitori con i nostri difetti e le nostre virtù ormai siamo dentro di loro e lì vivremo per sempre sperando che un giorno riusciranno a capirci e anche a perdonarci, per quello che non abbiamo fatto e per quello che abbiamo fatto troppo.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.