15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Adottare un cane adulto

Chi arriva in canile in cerca di un amico a 4 zampe, generalmente richiede un cucciolo. Una scelta facile da comprendere: una creatura allegra, da crescere ed educare, una lavagna bianca sulla quale scrivere. Senza dubbio un’esperienza eccitante.
L’adulto spesso spaventa: la sua storia si è svolta altrove, il suo vissuto è un spesso sconosciuto. Interrogativi legittimi balzano alla mente: perché un cane così bello è finito al canile? Avrà forse un carattere problematico? Le passate esperienze e il trauma dell’abbandono l’avranno irrimediabilmente segnato? Riuscirà ad adattarsi al nuovo stile di vita? Ma soprattutto: si affezionerà alla nuova famiglia?

Sfatiamo innanzitutto la falsa credenza che trovarsi in canile equivalga ad un demerito: l’abbandono è una triste realtà che colpisce indistintamente meticci e cani di razza, giovani e anziani, soggetti dal carattere spigoloso o estremamente equilibrati.
Niente di più sbagliato, inoltre, credere che un cane – ormai adulto – non possa abituarsi ai ritmi di una nuova famiglia. Risaputa è, infatti, la predisposizione del cane – in ogni fase della vita – ad apprendere e a rimodellare le proprie abitudini. C’è di più: accogliere un cane non più cucciolo offre la possibilità di conoscere, oltre che la taglia definitiva, la su indole. Il suo carattere – anche se in continua evoluzione – è comunque piuttosto delineato. I suoi bisogni e le sue predisposizioni sicuramente evidenti.

Se verrete in canile vi presenteremo cani con peculiarità precise e diversificate: socievoli o tendenzialmente diffidenti, dinamici o pigri, territoriali, indipendenti e così via. Questo vi permetterà di scegliere il compagno con caratteristiche più consone al vostro stile di vita e sarà un beneficio per entrambi. Vivere con un cane presuppone una scelta ponderata. E’ importante essere consapevoli di quali siano le sue predisposizioni, la sua indole. Ad esempio un cane curioso, bisognoso di movimento, di ricerca olfattiva, di stimoli sempre nuovi mal si concilia con un proprietario che ama la vita sedentaria. Se invece siete persone molto attive, un cane tendenzialmente pigro o anziano faticherà ad assecondare il vostro dinamismo e probabilmente preferirebbe stare accucciato ai vostri piedi dopo la consueta passeggiata.

Il risultato finale, in entrambi i casi, sarebbe un cane infelice e un proprietario stressato.
A chi teme che un quattro zampe ormai grandicello non possa affezionarsi ad una nuova famiglia potremmo raccontare centinaia di storie d’amore nate in canile. Colpi di fulmine e feeling istantanei o intese frutto di un pescoso più lungo e strutturato. Ogni cane, a meno che non abbia traumi o problemi particolari, ha voglia di fidarsi ancora e di ricominciare a vivere davvero.

Canile intercomunale di San Piero in Frassino – http://canilicasentino.blogspot.com
Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.