5.9 C
Casentino
martedì, 8 Aprile 2025

I più letti

Affitti: contributi fino a 300 euro, anche per negozi

Contributi per pagare la metà dell’affitto fino ad un massimo di 300 euro. Questo il sostegno deciso dalla Regione Toscana. Entro aprile il Comuni dovranno pubblicare il bando con le modalità di presentazione delle domande. Il contributo sarà di  300 euro per i comuni ad alta densità abitativa (Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, Civitella, Monte San Savino e Subbiano ) e di 250 per gli altri.

Beneficiari? Li ricorda Stefania Teoni del Sunia: “lavoratori dipendenti e autonomi che abbiano cessato, ridotto o sospeso l’attività o il rapporto di lavoro a seguito del Covid-19 in possesso di alcuni requisiti: residenza anagrafica nell’immobile per il quale viene richiesto il contributo; titolarità, per lo stesso immobile, di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo; non avere diritto di proprietà o di usufrutto su alloggio adeguato al nucleo familiare entro 50 chilometri; valore ISEE per l’anno 2019 fino a 28.684,36 euro; diminuzione del reddito familiare di almeno il 40% per cause collegate al Covid-19“.

Proprietari e inquilini possono poi accordarsi per una revisione del canone di locazione evitando, al proprietario, di pagare le imposte sul canone intero anche se non riscosso. Per la revisione è necessaria una scrittura privata tra locatore e conduttore che può prevedere la sospensione, la riduzione temporanea o la riduzione definitiva del canone di affitto. L’atto va poi registrato all’Agenzia delle Entrate senza oneri.

Sunia – sottolinea Stefania Teoni –  è già in grado di fornire tutte le indicazioni e la documentazione per avviare e concludere il procedimento. Ha già contattato le associazioni dei proprietari per concordare modalità condivise e con l’Agenzia delle entrate per rendere possibile, almeno in questa fase, la registrazione on line“.

SUNIA nazionale e regionale si sono attivati per  finanziamenti specifici che, al momento, non sono previsti. “Il Sunia provinciale – annuncia Teoni – ha contattato Arezzo Casa e la Presidente del LODE per definire criteri condivisi che aiutino, con immediatezza, gli assegnatari delle case popolari in difficoltà con il pagamento del canone. Entro breve pensiamo di poter avere un criterio concordato“.

Ci sarà un sostegno anche al pagamento di affitti di negozi e botteghe. L’utilizzo di questo provvedimento, che non esclude la ricontrattazione dell’affitto, non è un contributo diretto ma di un credito d’imposta pari al 60% dell’ammontare del canone di locazione del mese di marzo indipendentemente dalla dimensione del locale oggetto di locazione da conguagliare con F.24. Sono esclusi dal provvedimento: liberi professionisti e artisti anche qualora usufruissero di un immobile C/1; soggetti che esercitano un’attività d’impresa utilizzando un immobile in categoria C/1 ma in base ad un titolo giuridico diverso dalla locazione (esempio comodato); attività rientranti nel beneficio, ma con categoria catastale diversa da C/1 (es: immobile categoria catastale C/3 “Laboratori per arti e mestieri”, o C2); esercenti attività identificate come essenziali per le quali non è obbligatoria la chiusura.

Infine il sostegno agli affitti degli studenti universitari fuori sede: è annunciata come imminente l’approvazione di una delibera della regione Toscana per prevedere un sostegno a queste categorie di affittuari.

Il servizio Sunia di consulenza, informazione e sostegno è fornito telefonicamente o on line. Numero telefonico: 349.9336557. Dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00 da lunedì a venerdì. Mail:sunia.ar@arezzo.tosc.cgil.it

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.