10.8 C
Casentino
mercoledì, 16 Aprile 2025

I più letti

Agopuntura e Psiche

di Giuseppe Attanasio – L’agopuntura, principale strumento della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), non si applica in forma esclusiva alle patologie fisiche, pur essendo il trattamento del dolore più utilizzato in Occidente. Nei testi antichi, spesso ermetici alla cultura occidentale, si scrive che il trattamento debba avvenire prendendo in considerazione l’indissolubilità dell’unità mente-corpo, di conseguenza la rappresentazione della psiche, collocata per la MTC in ognuno dei nostri organi, con le dovute differenze. Il modello è quello di una carta geografica della dimensione interiore, le cui linee sono rappresentati dai meridiani e i cui porti dai singoli punti di agopuntura.

Nel Su Wen si legge: “Quando trattate siate come colui che spinge il suo sguardo in fondo all’abisso…”. L’individuo è composto di atomi e molecole, ma anche di campi elettromagnetici e vibrazioni, le cui alterazioni determinano la malattia. Così l’agopuntura deve essere come un vestito che si adatta alla persona in base alle alterazioni energetiche, espresse dai sintomi, fisici e mentali; il medico prenderà in considerazione l’insieme e non il singolo sintomo. La psiche, secondo la MTC taoista, è intimamente collegata alla capacità di aderire alla sua esistenza. Questa per essere in sintonia deve essere come un nuotatore che non impone il suo ritmo alle correnti, piuttosto che si lascia andare a queste seguendone il flusso ed i cambiamenti. Questo spirito che guida viene chiamato Shen, il quale si radica nel cuore e come un Maestro infonde una consapevolezza psichica ad ogni organo.

Lo Shen forma l’esperienza emotiva, che poi viene depositata nel cervello; ne permette il mutamento perenne per non essere mai uguale a se stesso, arricchendosi nella trasformazione. Non governa in solitudine, per farlo utilizza la forma energetica di cinque organi e ad ognuno di questi corrisponde una dimensione emotiva, chiamata dei “cinque voleri”, in cui ogni volere è la tensione interna dell’organo.

Così per il Rene (Kong), la cui tensione è rappresentata dalla paura, se questa diventa cronica ed eccessiva va ad influenzare il Cuore, colpendo lo Shen (il Maestro). Il segno fisico è rappresentato dalla “rottura degli argini delle acque” con poliuria e pollachiuria (eccesso e frequenza di urina), incontinenza o enuresi-nicturia nel bambino. Nella testa si ha “perdita”, quindi cadono i capelli e i denti. Nel cuore si avranno palpitazioni, ci sarà anche insonnia, tremori ed alterazione delle emozioni.

L’organo Polmone (Bei) ha in se la tensione verso la tristezza, che può provenire da un lutto o da una separazione. Se questa perdura ferisce il Cuore e si avventa sul Fegato, che è colui che guida la macchina del nostro futuro e delle speranze, realizzando i sogni con ben programmate strategie.

Nel Fegato (Hun) vi è la tensione alla collera, alla sfida continua. Se la rabbia prevale nella nostra mente, si può avere annebbiamento del cervello ed offuscamento della logica e della capacità di costruire, con somatizzazioni tra le più varie, tra le quali spiccano i dolori muscolo-tendinei e le tensioni muscolari.

Nella Milza-Pancreas (SI) si assiste alle tensioni che portano al pensiero ossessivo che si può impantanare nella prigione della mente. Il pensiero si annoda, necessita di rituali per arrivare alla sua essenza perduta, ma non vi arriva e somatizza: catarri cronici, cisti, tumori, preoccupazione per ogni piccola cosa. Il Cuore (XI) tende all’eccitazione fino alla follia. L’eccesso può portare a risate futili e forzature di gioia perenne, smorfie sarcastiche, linguaggio senza logica.

Questa premessa teorica, se volete ermetica e comunque “diversa” dal mondo scientifico occidentale, serve per comprendere meglio come può agire l’agopuntura sull’individuo, oltre che sulla malattia. La stimolazione ad esempio del punto della rabbia (provate a premere con un dito il punto sotto e leggermente avanti al malleolo esterno), potrebbe in poco tempo mitigare la rabbia patologica e trasformarla in capacità creativa. Non è poco!

Lo stesso può avvenire dopo un lutto o una separazione, quando prevale la tristezza, la pressione o la puntura del punto posto sotto la clavicola (estremità acromiale, cioè all’estremo esterno), potrebbe aiutare a metabolizzare l’accaduto in tempi più brevi.

Dott. GIUSEPPE ATTANASIO Medico di medicina generale e della medicina integrata. Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale costruttivista orientata ai sistemi complessi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.