14.5 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Agostini: «I Casentinesi vi presenteranno il conto»

La figuraccia fatta dagli altri sindaci e dal segretario Grifagni con il colpo di mano contro di me non è bastata! Sono tornato presidente dal 3 marzo dopo una sentenza del tribunale che ha cancellato la messa in scena delle mie dimissioni e la finta elezione di Tellini, ma ho trovato i colpevoli di quell’attacco all’istituzione ancora più arroganti e aggressivi. Sono tornato presidente con le migliori intenzioni, cercando la collaborazione con pazienza, disponibilità, mitigando il mio carattere esuberante, trattando tutti con educazione e rispetto, ma sindaci e Grifagni hanno alzato un muro, mi hanno boicottato come se fossi io, e non loro, ad avere violato lo statuto! E allora, nonostante tutto, vediamo cosa ho fatto.
Le ferie sono un diritto-dovere del dipendente, ma il dirigente Brami aveva da farne 271, di cui 207 scadute l’anno scorso, e Grifagni 144, di cui 80 scadute: li ho mandati in ferie obbligatorie non per rivalsa (qualunque altro lavoratore sarebbe felice di stare in ferie!), ma per ricordare che leggi e contratti valgono per tutti e prima ancora per i dirigenti!
Ho chiesto cortesemente alcuni dati di bilancio, sul personale e sull’attività dell’Unione e Grifagni, dalle ferie, ha vietato a tutti i dipendenti di consegnarmi qualsiasi dato! Se questo non è abuso d’ufficio, cos’è? Perché Grifagni ha tanta paura di mostrare i dati?
I sindaci mi si sono schierati contro, hanno boicottato le mie iniziative e falsato l’informazione scrivendo che ero io che bloccavo l’Unione! Allora, dopo aver disposto una trascrizione delle sedute di giunta che eviti verbali come quello di Grifagni del 31 luglio 2015, ho usato i decreti presidenziali per alcune decisioni urgenti che obbligheranno la giunta ad affrontare argomenti accuratamente nascosti ai Casentinesi.
Per fare un atto concreto a sostegno dell’occupazione forestale ho decretato che i finanziamenti regionali per le funzioni trasferite (oltre un milione di euro l’anno) siano usati prima di tutto per queste: lo sapete che da anni tre impiegati forestali e la convenzione per il vincolo idrogeologico sono pagati con i soldi degli operai e non con gli appositi finanziamenti? Ora la giunta dovrà decidere se questi 200.000 euro tornino agli operai o se continuino a tappare buchi di gestione.
Ho abolito quella norma, definita regolare dal segretario Grifagni, che imponeva dal 2011 contratti onerosi (e le imprese pagano!) per lavori in economia fino a 200.000 euro contro la legge che impone contratti privati gratuiti e Grifagni, in accordo con Brami, nel 2011 li ha rogati e, se non ha incassato i diritti di segreteria, è perché il dirigente Borchi ha denunciato tutto alla Procura.
Già Borchi, le cose appena ricordate le aveva già segnalate lui, assieme a molte altre, e per questo motivo è stato licenziato e, nonostante una sentenza di primo grado che gli ha dato torto e su cui pesano molti interrogativi, ho voluto trovare un accordo al minimo, restituendogli solo gli stipendi tolti fino al prepensionamento per un costo lordo di 210.000 euro, per evitare che una sconfitta in appello costi all’Unione 600.000 euro!
Poi vi dico che solo per il primo grado di giudizio l’Unione dovrebbe dare all’avvocato Lucibello, che è anche l’avvocato personale di Grifagni nel procedimento penale sui contratti (per ora) archiviato, 45.379 euro; scrivo dovrebbe, perché erano stati impegnati, con autorizzazione della giunta, 24.413 euro, ma Grifagni, senza nessuna autorizzazione di giunta, ne ha impegnati altri 20.966, con un aumento dell’86%!
Ho bloccato la liquidazione di questi soldi e trasmesso la decisione alla giunta: che dicano i sindaci che mi vogliono sfiduciare se sia meglio far lavorare gli operai forestali o tappare i buchi delle cattive gestioni, se sia meglio un accordo onorevole con un onesto dirigente o si preferisca lasciare impunito il segretario Grifagni che usa i soldi pubblici facendosi beffe perfino della giunta.
Ho finito, mi dispiace se vi sembra che abbia fatto poco, ma datemi altre idee per continuare a cercare di fare qualcosa di buono anche come sindaco-assessore dell’Unione.
E ora, colleghi sindaci, se volete continuare le vostre prepotenze da 7 contro 1, sfiduciatemi pure e questa volta rispettate lo statuto e scrivete un verbale ineccepibile: io sono solo uno prestato alla politica, ma i Casentinesi vi presenteranno il conto.

Paolo Agostini
Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.