4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

AI: una nuova didattica?

di Sefora Giovannetti – Anzitutto chiariamo che cosa sia chat GPT. Intanto chat GPT sta per Generative Pre-trained Trasformer (Trasformatore Generativo Pre-addestrato), ed è una tipologia o modello di chat supportato da IA (Intelligenza Artificiale) che, attraverso la conversazione con un utente umano, riesce ad apprendere automaticamente.

Il 14 marzo 2023 è stato introdotta una nuova versione, GPT-4 la quale accetta come input dei video, delle immagini o dei testi e in base a questi produce risposte. Tecnicamente i limiti di questo processo risiedono nel fatto che ad oggi non vi sono veri e propri controlli relativi alla produzione sintattica e ai contenuti emessi, cioè le risposte che vengono formulate dall’AI, inoltre la conoscenza dell’Intelligenza va indietro sino al 2021, non oltre. Detto ciò, adesso analizziamo i vari impieghi che vengono proposti per questo nuovo tipo di chat. Ovviamente è stato pensato di poterla utilizzare in ambito didattico.

Si è detto che potrebbe offrire suggerimenti per il vocabolario e sulla strutturazione delle frasi. L’AI sarebbe in grado di correggere i testi, migliorare lo stile, oppure fornire testi che siano da esempio per gli studenti. Su questo aspetto vorrei avanzare delle perplessità. Fino a che si tratta di suggerire vocaboli, sinonimi, sono d’accordo, arrivo fino a pensare che sia in grado di correggere semplici frasi per esprimere semplici contenuti, ma quando i periodi si fanno più complessi e i contenuti si arricchiscono dubito che tale Intelligenza sia in grado di superare o stare al passo dell’uomo. Mi spiego: scrivere non significa solo ordinare le parole in modo corretto, certo, devono essere seguite alcune norme, ma questo non basta a produrre bei componimenti. Alcuni scrittori, addirittura, sono i primi a contravvenire a certe buone norme, in nome della loro arte. Andrebbe a finire che l’IA si sentirebbe in dovere di correggere Dante.

Le regole dello scrivere non sempre sono così evidenti ed intransigenti, intendo, in special modo, a quando si strutturano componimenti complessi. Fino ad ora ho parlato della prosa, per non parlare della poesia che centuplica ciò che ho appena scritto. Da qui, è chiaro, che inserire un tale “insegnante” in ambito scolastico vorrebbe dire correggere tutto ciò che viene espresso di estremamente personale dai ragazzi. Poiché lo scrivere è esprimere se stessi, la propria personalità. Gli alunni sarebbero costretti a scrivere tutti nella stessa maniera, con le stesse caratteristiche, non esisterebbero strade diverse percorribili se non quella maestra indicata dall’AI. Tempo fa è stato svolto un test: venivano letti due componimenti poetici, uno prodotto da chat GPT e uno da Montale, le persone dovevano riconoscere a chi appartenessero.

Moltissimi hanno individuato il vero autore, alcuni forse perché conoscevano Montale, ma tanti altri perché hanno colto la vera grana dei componimenti, hanno compreso come i versi scritti dall’uomo fossero più autentici, imprevedibili, più sorprendentemente originali, facoltà, queste, legate indissolubilmente alla natura umana. Tornando ai possibili utilizzi di chat GPT, si pensa che questo possa essere utilizzato per iniziare un brainstorming, relativamente ad un argomento, ad un dibattito o al commento di un saggio: ma tutto ciò è davvero così necessario? Cosa è che apporterebbe di così nuovo rispetto a prima?

Forse un impiego migliore possiamo riscontrarlo nell’apprendimento delle lingue, ma qui dovrebbe venirci in soccorso qualche docente del settore oppure qualche traduttore. Anzi, interessante sarebbe che qualcuno potesse risponderci per esprimere il proprio punto di vista. Altro impiego che vorrei segnalare è l’assistenza all’apprendimento. Si pensa che Chat possa essere d’ausilio ai ragazzi che in seguito alla spiegazione dell’insegnante non abbiano compreso. Qui davvero ho molti dubbi.

Nel caso in cui debba essere rispiegato un elemento procedurale, forse non ci sarebbero problemi, ma nel caso in cui la spiegazione riguardi argomenti complessi, che prevedono un’interpretazione, in tal caso la vedo dura. Anche perché spesso quando si rispiega un argomento si deve comprendere, non solo lo stesso, ma anche i motivi che hanno portato alla mancata comprensione.

Quindi si deve indagare non solo il contenuto ma la persona che richiede aiuto. Oltre a questo mi viene da pensare come in una dinamica del genere cambi drasticamente anche il ruolo dell’insegnante, che invece di essere attento ai discenti va avanti per la sua strada emettendo una serie di regole o nozioni lasciando indietro chi non comprende che dovrebbe ricorrere in autonomia all’AI per poter rimettersi in pari. In questa ottica l’insegnante sembrerebbe avere gli atteggiamenti della macchina e la macchina dovrebbe scimmiottare l’uomo.

Per questo ritengo che fino a quando l’AI rimarrà al servizio della mente umana riuscirà a potenziarla, senza però pensare di poterla sostituire.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

(Rubrica SCUOLA SOCIETA’ sognando futuri possibili di Sefora Giovannetti e Mauro Meschini)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.