8.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

“Al bramito”, alla conta del cervo nobile nelle foreste casentinesi

Il censimento “al bramito” del cervo nobile (Cervus elaphus) rientra nelle misure di gestione faunistica partecipata del parco nazionale. La sua funzione è quella di riuscire a garantire la corretta conservazione di un animale fiero e maestoso che può arrivare a pesare più di due quintali.

Il metodo “al bramito” si basa sulla disponibilità di un numero elevatissimo di rilevatori e sulla “triangolazione” delle direzioni di provenienza del richiamo d’amore del cervo. Consiste nella localizzazione e nel conteggio e dei maschi adulti che emettono la tipica vocalizzazione durante il periodo riproduttivo (settembre-ottobre). Viene applicato in ambienti con alti coefficienti di boscosità dove il riconoscimento visivo sarebbe impossibile, come questo Parco nazionale, coperto da circa il 90% di foreste.  Fu provato per la prima volta in Norvegia  da R. Langvatn nel 1977. Sperimentato nelle Foreste casentinesi a partire dal 1989, è stato recepito dall’area protetta nel 2007 con il coinvolgimento di vari enti quali I.S.P.R.A., Carabinieri forestali, Province di Arezzo, Firenze, Forlì-Cesena, Unioni dei Comuni Montani del Casentino e con il coordinamento dello staff tecnico di D.R.E.Am. Italia.
L’area di monitoraggio, grazie ad uno spiegamento immane di volontari, ha interessato una porzione elevata del Parco nazionale, comprendendo sia il versante toscano che quello romagnolo, per una superficie complessiva di circa 25.000 ha, con una quota minima di 300 metri s.l.m. e massima di 1.700 metri. Il numero di punti totali di rilevazione pari a 295.

Si apriranno ufficialmente lunedì 5 agosto le iscrizioni per la sessione 2019, in programma quest’anno dal 26 al 28 settembre prossimi nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna.

Come ogni anno centinaia di appassionati, studenti o semplici curiosi provenienti da tutte le regioni d’Italia, e a volte d’Europa, si daranno appuntamento nell’area protetta dell’Appennino tosco-romagnolo. I censitori saranno impegnati nell’arco dell’intero fine settimana in turni serali di ascolto, accompagnati da personale esperto del Parco nazionale e dei Carabinieri Forestali. Il programma, presto scaricabile nel dettaglio dal sito web del Parco, sarà integrato da eventi formativi, culturali e socializzanti, così da costituire un’indimenticabile occasione per tutti i partecipanti.

I maschi in età riproduttiva, principali attori di uno straordinario evento della natura, spettacolo che coinvolge tutti i sensi dei volontari, saranno protagonisti, in un antico rituale di lotta e corteggiamento.

L’appuntamento è anche un’occasione di conoscenza, condivisione e socialità nella natura.

Il portale web da cui iscriversi, entro e non oltre il 15 settembre, è http://cervo.parcoforestecasentinesi.it
Per maggiori informazioni l’indirizzo mail di riferimento è cervo@parcoforestecasentinesi.it

Anche quest’anno il lupo appenninico sarà al centro del weekend attraverso sessioni di wolf-howling al termine delle serate d’ascolto dei cervi in amore: due indiscussi protagonisti della foresta in un’unica indimenticabile esperienza. Si svolgerà inoltre il consueto turno di volontariato del Parco, con speciali mansioni di supporto alle attività di censimento, dal 20 al 29 settembre: info all’interno del sito www.parcoforestecasentinesi.it o via mail all’indirizzo volontariato@parcoforestecasentinesi.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.