15.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Al via “Aspettando naturalmente Pianoforte” 2023

Niccolò Fabi (21 luglio), Paolo Fresu e Omar Sosa (22), Angelo Branduardi (23), Simone Cristicchi e Amara (12 agosto): è questa la rosa degli artisti dell’edizione 2023 di Aspettando Naturalmente pianoforte, che come la manifestazione “madre”, Naturalmente Pianoforte, ha l’obiettivo di mettere in connessione virtuosa gli scenari naturali, storici e artistici del Casentino con il pianoforte.

Naturalmente Pianoforte ha una cadenza biennale, eppure quest’anno, nell’edizione di attesa di Aspettando Naturalmente pianoforte, sfodera ugualmente grandissimi eventi. L’idea di PratoVeteri, l’associazione paesana che organizza il festival, è quella di valorizzare l’alta valle dell’Arno attraverso un connubio speciale con la musica; quest’anno in particolare il festival celebra i 30 anni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il primo grande evento dell’edizione 2023 è in programma venerdì 21 luglio (ore 21): protagonista Niccolò Fabi. L’artista romano presenterà una versione speciale del suo “Solo tour estate” nella quale, insieme all’inseparabile chitarra, comparirà, inevitabilmente, anche il pianoforte. Reduce dalla recentissima assegnazione della Targa Tenco 2023, per la canzone “Andare oltre”, Fabi proporrà un percorso tra le tantissime perle artistiche che hanno contraddistinto i suoi 25 anni di carriera. Location del concerto sarà Piazza Jacopo Landino, a Pratovecchio.

Sempre nello stesso spazio, a 24 ore di distanza, sabato 22, si esibiranno due musicisti straordinari: Paolo Fresu e Omar Sosa. Il duetto tromba-pianoforte tra due artisti di valore mondiale presenterà esiti imprevedibili ma sicuramente magici.

Toccherà poi ad Angelo Branduardi il compito di completare il primo week-end di Naturalmente Pianoforte, domenica 23, al tramonto (inizio alle 19) in uno scenario storico e naturale meraviglioso: il concerto “Confessioni di un malandrino” sarà ambientato a Romena, nei prati a fianco della pieve romanica, con il Casentino davanti e il crudo sasso della Verna sullo sfondo.

Nella stessa ambientazione, e allo stesso orario, ma tre settimane più tardi (sabato 12 agosto) Naturalmente Pianoforte completerà il suo cammino 2023 con un’altra serata speciale: Simone Cristicchi e Amara presenteranno lo spettacolo “Torneremo ancora” concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Sarà un viaggio bellissimo nelle canzoni, nei temi, nei pensieri del maestro siciliano. Il concerto, inserito nel cartellone del festival è stato in questo caso organizzato dalla Fraternità di Romena che sia Simone Cristicchi che Amara frequentano da anni.

Tutti questi eventi sono imminenti, ma per chi già volesse entrare nelle atmosfere del festival, ci sono già alcune belle opportunità. La manifestazione è, di fatto, già in corso: dal 14 al 20 luglio infatti, il festival ospita la masterclass di pianoforte che prevede concerti serali quotidiani.

La rotta di avvicinamento prosegue il 19 luglio presso il Borgo Corsignano, con il concerto di Veronica Rudian e il 20 con l’esibizione del maestro della masterclass Simone Graziano nei locali dell’ex lanificio Berti di Pratovecchio. Una grandissima anteprima grazie alla quale sarà possibile assaporare le atmosfere del festival e conoscerne gli ambienti. Il tutto con la cura e la passione dei volontari di PratoVeteri che da oltre dieci anni portano avanti una manifestazione cui hanno partecipato in passato alcuni dei più grandi nomi del pianoforte: da Ludovico Einaudi a Stefano Bollani, da Wim Mertens a Uri Caine.

Per info: naturalmentepianoforte.it. I biglietti di tutti i concerti sono disponibili sul circuito TicketOne.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.