5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Al via Casentino Love Affair 2012

Da giugno a fine luglio, due mesi densi di eventi per la seconda edizione di Casentino Love Affair. Serate finali il 27 (Stia) e il 28 (Poppi) di luglio. Ospiti, fra gli altri The Zen Circus, Calibro 35,  …A Toys Orchestra, Giorgio Canali. Oltre 30 le iniziative culturali e sportive in calendario…

Sviluppo sostenibile, rete con il territorio, musica indipendente, sport, cinema, arti visive: sono solo alcune delle parole protagoniste della seconda edizione di Casentino Love Affair, “il festival del Casentino” organizzato dalla neonata associazione culturale ‘Casentino Love Affair’ in collaborazione e con il contributo di enti pubblici, privati, svariate realtà associative del territorio casentinese e con l’apporto fondamentale ed entusiastico di circa cento giovani volontari.

Un festival che dal prossimo primo di giugno tornerà a riempire di appuntamenti la vallata, dopo il grande e per certi aspetti inaspettato successo della sua prima edizione, con più di 7000 presenze in un mese di eventi conclusisi con l’affollatissimo concerto degli Afterhours e di Paolo Benvegnù allo stadio di Poppi.

Ma iniziamo dalla fine: il cuore del Casentino Love Affair, saranno venerdì 27 e sabato 28 luglio prossimi.  La prima delle due serate venerdì 27 luglio vedrà il coinvolgimento di Stia e della sua Notte Bianca: al Palagio di Stia il concerto di Giorgio Canali e  Rossofuoco; ad aprire la serata, insieme al protagonista della new wave italiana degli ‘80/’90, su un palco nel centro storico del paese si scontreranno i finalisti  del Casmus Sound Challenge 2012, il concorso fra band organizzato da Casentino Musica in collaborazione con Casentino Love Affair, che eleggerà il vincitore.

Il vincitore avrà diritto a suonare, il giorno successivo sabato 28 luglio, sul palco più importante, quello dello Stadio Comunale di Poppi, insieme a prestigiose band del panorama indipendente italiano quali The Zen Circus, Calibro 35, …A Toys Orchestra. La serata sarà anche l’evento finale del progetto Oxmusic on the road, realizzato da Woodworm in collaborazione con Oxfam Italia che ha visto numerose band, tra cui le quattro protagoniste di questa edizione del festival, suonare in diversi palchi italiani a sostegno della campagna mondiale per il diritto al cibo COLTIVA.

Entrambe le serate partiranno alle ore 19 e come lo scorso anno saranno ad ingresso libero: l’organizzazione ha ritenuto opportuno proseguire con la filosofia della gratuità dei concerti perché il festival sia veramente di tutto quanto il Casentino.

Ma Casentino Love Affair 2012 non sarà soltanto le due serate del 27 e del 28 luglio: questa seconda edizione vedrà incrementarsi le tante iniziative collaterali, partendo fin dal primo di giugno. Saranno più di trenta gli eventi che abbracceranno, oltre alla musica, allo sport e alle arti visive, anche tematiche delicate come l’ambiente e il sociale. Solo per fare alcuni esempi, le iniziative spazieranno dal Circuito Luna Bike (venerdì 1 e 29 giugno, venerdì 20 luglio), tre gare ciclistiche in notturna con la finalità primaria di favorire lo sviluppo della pratica della mountain-bike; al Casentino Love Affair Golf Event (domenica 17 giugno), organizzato, come lo scorso anno, in collaborazione con il Golf club Casentino e alla Fraternita dei Laici; fino alla Corsa Podistica di Poppi (sabato 14 luglio 2012), una gara in notturna per bambini, dilettanti e professionisti, in collaborazione con Up Policiano.

A partire dalla seconda metà di giugno riprenderà inoltre il lungo viaggio estivo delle barchette di carta de Il teatro del Fiume organizzato dalla compagnia teatrale Nata e quest’anno in collaborazione con CLA per molti dei suoi appuntamenti. Il festival è giunto alla sua nona edizione ed è atteso da numerosi appassionati e da un pubblico, composto soprattutto da famiglie, che segue con entusiasmo l’iniziativa per tutta l’estate.

Sono poi tante altre le iniziative dal trekking alla riscoperta dei vecchi mezzi di locomozione tipicamente montani, quali l’asin o il cavallo, con alcuni tour della vallata fatti a dorso di questi splendidi animali. Senza contare le osservazioni musicate al planetario e molti altri eventi ancora, incentrati sul cinema, sulle arti visive, sullo sviluppo sostenibile. Tutti appuntamenti ancora in fase organizzativa. Presto on line sul sito www.casentinoloveaffair.it il programma completo degli eventi.

Tutti gli eventi collaterali sono stati implementati anche grazie alle ricadute sul territorio e sulle strutture ricettive avute in occasione della scorsa edizione, targata 2011. Ricadute che si sono tradotte in maggiori credenziali del progetto e che quest’anno, hanno permesso un coinvolgimento di nuove realtà che nella prima edizione hanno mostrato forte interesse e comunanza di visione verso i valori espressi dal festival.

L’edizione 2012, per tutti questi motivi, perseguirà i propri obiettivi in continuità con lo scorso anno, crescendo nel numero di associazioni e nella partecipazione del territorio, o coinvolgendo esperienze culturali persino estranee al territorio stesso. Uno dei punti di forza della manifestazione è stata la rete di associazioni, istituzioni, grandi e piccole aziende, singoli cittadini, commercianti creatasi per dare vita a questo festival. Una partecipazione diffusa alla progettazione degli eventi e alla loro realizzazione, l’inclusione, la valorizzazione delle realtà culturali e associative presenti nel territorio hanno fatto sì che il Casentino Love Affair sia stato vissuto non come un evento calato dall’alto ma come una festa della cultura e della socialità a cui tutta la vallata ha partecipato, regalando agli organizzatori il più bel dono che si possa ricevere in questi casi: appoggio incondizionato e un clima di serenità e allegria che hanno reso la manifestazione davvero indimenticabile per chi vi ha collaborato.

 

 CASENTINO LOVE AFFAIR 2012

 si svolge in collaborazione e con il sostegno di (lista in continuo aggiornamento)

 Provincia di Arezzo – Unione dei comuni montani del Casentino – Comune di Poppi – Comune di Stia – Proloco di Poppi – Proloco di Stia – Woodworm – Casentino Musica – Parco Nazionale Foreste Casentinesi  -MCD – La Paloma – Comunità monastica di Camaldoli – Pievi e castelli in musica – Golf club casentino – Fraternita dei Laici di Arezzo – S.D. Casentino bike – G.S. Poppi – Avis Pratovecchio – Planetario di stia – Trekkinando.it – Asineria “Gli Amici dell’Asino” – A.S.D. EquiNatura – Slow food Casentino – Dog – Nata

www.casentinoloveaffair.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.