11 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Al via Naturalmente Pianoforte. Intervista al direttore Enzo Gentile

È iniziata ieri sera, giovedì 21 luglio, la nuova edizione di Naturalmente Pianoforte, manifestazione che si terrà a Pratovecchio Stia fino a domenica 24. Quattro giorni di concerti che hanno come palcoscenico il suggestivo territorio del Casentino. “Due anni fa sono arrivato in Casentino come spettatore e giornalista per seguire il festival – ci ha detto il Direttore Artistico di Naturalmente Pianoforte Enzo Gentile (nella foto) – però poi sono rimasto colpito soprattutto dall’atmosfera in cui i concerti venivano svolti: ascoltare concerti è il mio mestiere, se ne trovano facilmente tanti da vedere e anche molto interessanti, più difficile è trovare la bellezza dell’atmosfera e dell’ambiente in cui vengono svolti. Il tipo di clima che si respirava alla manifestazione quando sono venuto la prima volta era diverso da quello di qualsiasi altra manifestazione.”

La manifestazione di quest’anno si presenta molto più innovativa rispetto alle edizioni degli anni 2012 e 2014, infatti, pur conservando le caratteristiche delle edizioni precedenti, sono state inserite, come ci spiega Enzo Gentile, diverse novità: “Prima di tutto nelle manifestazioni precedenti c’era il pianoforte come unico strumento musicale. In questa edizione ci sono anche altri strumenti e la voce, inoltre sono stati aggiunti anche luoghi nuovi in cui svolgere i concerti rispetto alla edizione precedente. Quindi è molto più ampia sia come spettro sia come contenuti.”

A cominciare da giovedì con il concerto di apertura, ci si trova davanti ad vero e proprio, suggestivo palcoscenico naturale. “La manifestazione si apre al Castello di Porciano con il “Concerto al tramonto” di Gaetano Luguori che inizia alle otto di sera, proprio mentre il sole tramonta.” Continua il direttore Gentile: “Era impossibile organizzare un festival in un territorio come il Casentino senza approfittare di questa bellissima scenografia naturale.”.

Nelle tre serate successive non mancherà la presenza di grandi artisti, venerdì 22 si terrà infatti il concerto al Giardino Nardi Berti di Pratovecchio del compositore e pianista russo Sasha Pushkin, e il suggestivo concerto sull’acqua al “Canto alla Rana” di Stia diretto da Mario Mariani. La stessa sera si esibiranno la pianista Giulia Mazzoni e Morgan con uno speciale concerto in esclusiva denominato “Il classico Morgan”.

Sabato 23 si esibiranno invece artisti come Giuseppe Azzarelli, Mario Totaro, Vittorio Cosma, Wim Mertens e Roberto Cacciapaglia. Mentre la serata si chiuderà con lo speciale evento “Un pianoforte per L’Aquila”, con Mirko Signorile, Claudio Filippini e Giovanni Guidi.

Artisti nuovi rispetto agli anni precedenti, ci spiega Enzo Gentile, che ha scelto personalmente anche in base a ciò che rappresentano per una manifestazione come questa. “Li ho scelti naturalmente perché mi piacciono e perché credo che abbiano nella ricetta complessiva ognuno il suo ruolo, un insieme di ingredienti diversi che si completano: jazz, pop, musica classica, canzone d’autore, sperimentazione, organo; vari generi che si possono toccare con il pianoforte.”

La giornata di domenica 24 inizierà invece molto presto (alle 5:30) con l’emozionante concerto all’alba di Rocco De Rosa ala Pieve di Romena.

La Pieve di Romena è un posto magnifico che ha delle caratteristiche non solamente monumentali. Aver avuto la possibilità di organizzare lì il “Concerto all’alba” con l’artista Rocco De Rosa che conosce bene la zona, ci è sembrata una bellissima occasione per approfittare della naturale scenografia.

Quest’anno anche i giovani artisti esordienti avranno la possibilità di suonare durante i concerti, come spiega il direttore: “Ci sono delle Master Class, come quella che si chiama Piano Accademy, che organizzano delle vere e proprie lezioni il venerdì, sabato e domenica, per 35-40 ragazzi che si sono iscritti da tutta Italia e che potranno conoscere alcuni dei segreti del piano-forte. Le Master Class sono tutte gratuite, inoltre, gli ”studenti”, saranno ospitati nel paese grazie alla disponibilità di chi ha offerto la propria casa per farli dormire e mangiare. Così, speriamo di trasformare per i giovani musicisti il festival in un’occasione speciale; non solo uno spettacolo da seguire in piazza, ma un’esperienza da vivere in prima persona.”

Inoltre, sempre per questa edizione, è stata organizzata un’esposizione di 24 produttori casentinesi che esporranno i loro formaggi e salumi e nei giorni di venerdì, sabato e domenica, è prevista una cena in piazza a km 0, cucinata dalle donne del posto. Tutti modi per far conoscere le eccellenze enogastronomiche del Casentino.

Naturalmente Pianoforte è iniziato, ora non ci resta che goderci lo spettacolo che ha come sfondo il nostro bel Casentino!

L’intervista integrale al Direttore Artistico Ezio Gentile sarà pubblicata nel numero di settembre di CASENTINO2000.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.