12.8 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Alcuni interrogativi sul Direttore Generale di Arezzo Casa

da Fare Comune – Durante il Consiglio Comunale di Castel Focognano del 14 ottobre il gruppo consiliare di opposizione “Farecomune” ha presentato una mozione per avere chiarimenti in merito alla recente questione della possibile nomina di un Direttore Generale di Arezzo Casa dopo che cinque nuovi esponenti del CDA dell’azienda si sono detti favorevoli all’individuazione di un nuovo dirigente, almeno questo è emerso dalla pagine dei giornali nelle ultime settimane.

ArezzoCasa S.p.A. ha reso pubblica la volontà di mettersi al lavoro per cercare un tecnico, un Direttore Generale, in grado di svolgere questo compito in maniera autonoma e competente. Una scelta senza precedenti che per la prima volta viene messa in pratica, naturalmente supportata dallo statuto della società che ne prevede una possibile nomina.

Nel particolare il consigliere Sestini afferma: “Il Presidente Roggi, sempre da articoli di media locali, dichiara che questo orientamento è stato assunto in seguito a delle pressioni che abbiamo ricevuto dai sindaci, ci chiediamo quindi quali “pressioni” sono state fatte al nuovo CDA e se anche il sindaco di Castel Focognano si è fatto promotore di queste ‘pressioni” – continua Sestini – “inoltre sempre dai media si apprende che alcuni sindaci hanno denunciato di essere stati tenuti all’oscuro sulla procedura di selezione di un Direttore Generale e di esserne venuti a conoscenza solo dopo la pubblicazione del bando” – conclude Sestini – “Se fosse così, il presidente si è ben guardato da informare preventivamente i soci? la cosa è di una scorrettezza istituzionale e di una gravità enorme”

In conclusione il gruppo consiliare Farecomune sostiene che la motivazione della nomina di un Dirigente Generale da 66.000€ annui a tempo determinato per tre anni è una scelta iniqua considerando poi che una  “figura apicale” andrà in pensione nei prossimi mesi si chiedono se non fosse stato il caso di non attendere e fare poi un normale concorso, con costi molto più bassi, anche perché tutti si chiedono come verranno coperti i 66.000€? ci saranno delle ripercussioni sulle tariffe degli utenti di edilizia popolare? oppure saranno ‘tagliate’ le manutenzioni alle abitazioni?

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.