8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Alice Rita Giugni, uno dei “nasi” più emergenti della Toscana

Realizza profumi artistici, distillati di emozioni, sogni e ricordi. Pratese di nascita ma casentinese di adozione è Alice Rita Giugni uno dei talenti più emergenti della Toscana. Collabora con pittori, scultori, musicisti e la sua ultima creazione è approdata alla 81′ Mostra del cinema di Venezia.
Sono stata invitata a Venezia dalla stilista pratese d’alta moda Eleonora Lastrucci per portare un mio profumo artistico e un po’ di Toscana sul Red Carpet, in accompagnamento ad un suo prezioso abito indossato dalla modella Giorgia Zaros, miss Red Carpet – racconta Alice – il mio profumo, che ha sfilato sul Red Carpet durante la prima del film Ainda estou aqui, si chiama appunto Venezia ed è un omaggio alla città che ha ospitato la mostra del cinema”.
Alice, che è anche floriterapeuta, realizza formule per profumi sia per la persona che per l’ambiente, ma anche profumi terapeutici attraverso l’utilizzo di oli essenziali e fiori di Bach, ed è specializzata nelle creazioni “su misura”.
In Casentino ha realizzato diversi progetti olfattivi e collaborato con artisti del luogo. Ha partecipato a numerosi eventi presso la Galleria d’arte San Lorenzo di Silvia Rossi dove il suo profumo “Freedom” è stato esposto durante la mostra “I muri dentro”.
Nel suo curriculum spiccano anche le collaborazioni di successo con strutture private, come la Galleria San Lorenzo e l’albergo San Lorenzo di Poppi dove ha presentato una delle sue creazione, Matelda, ispirata alla leggendaria contessa di Poppi e all’omonimo libro della scrittrice casentinese Maria Letizia Fani, edito da Fruska. Nel castello di Porciano, il profumo Lilith ha accompagnato una serata dedicata alla Donna dove erano presenti vari artisti e artiste del luogo.
“Il profumo per me è stata una risposta in un periodo di confusione della mia vita, mi ha indicato il sentiero che volevo percorrere, proprio come la protagonista del libro “il sentiero dei profumi” di Cristina Caboni che ritrova se stessa attraverso il sentiero dei profumi appunto, libro che mi spinse a inseguire questa strada – ha raccontato Alice – il mio sogno è portare bellezza nel mondo attraverso il profumo e in qualche modo far star bene chi sente le mie fragranze o le indossa.
Per gli antichi il profumo era un tramite con il cielo, con il divino, io vorrei rendere questa natura magica, salvifica e apotropaica alle mie creazioni e regalare anche un solo attimo di benessere a chi ne usufruisce”.
Foto di Ludovica Barone

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.