11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Alimentazione e longevità: i segreti dei centenari

di Beatrice Boschi – Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha acceso i riflettori su alcune aree geografiche del mondo note come zone blu, dove si registra un numero straordinario di centenari in buona salute. Tra queste spiccano Okinawa in Giappone, la Sardegna in Italia, Icaria in Grecia, Nicoya in Costa Rica e Loma Linda in California.

Ma qual è il segreto della loro longevità? Oltre a uno stile di vita attivo e a un forte senso di comunità, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel favorire un invecchiamento sano e nella prevenzione delle malattie croniche. Uno dei punti in comune tra le popolazioni longeve è il consumo abbondante di alimenti di origine vegetale. Frutta, verdura, legumi e cereali integrali rappresentano la base della loro dieta quotidiana fornendo fibre, vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione, due processi strettamente legati all’invecchiamento e alle malattie degenerative.

I legumi in particolare sono una costante nelle zone blu: fagioli neri in Costa Rica, ceci e lenticchie in Grecia, soia in Giappone, tutti alimenti ricchi di proteine vegetali, fibre e composti bioattivi che contribuiscono a mantenere basso il livello di colesterolo e a stabilizzare la glicemia. Le popolazioni longeve non eliminano i grassi dalla loro alimentazione ma li scelgono con attenzione. In Sardegna e Icaria per esempio l’olio extravergine di oliva è una delle principali fonti di grassi, ricco di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli con proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive, mentre a Okinawa il consumo di pesce e alghe fornisce un’elevata quantità di acidi grassi omega-3, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare e cerebrale.

Nelle zone blu il consumo di zuccheri raffinati e cibi ultra-processati è estremamente ridotto. Gli abitanti di queste regioni prediligono dolcificanti naturali come il miele o lo zucchero della frutta ed evitano bevande zuccherate e prodotti industriali contribuendo così a mantenere un metabolismo sano e a prevenire patologie come il diabete di tipo 2, l’obesità e le malattie cardiovascolari, tutte strettamente legate a un eccessivo consumo di zuccheri aggiunti. Infine, un aspetto interessante delle popolazioni longeve è la pratica della restrizione calorica involontaria. A Okinawa per esempio è diffuso il principio dell’Hara Hachi Bu, che significa “mangiare fino a sentirsi sazi all’80%”. Questa abitudine riduce il rischio di sovraccaricare il metabolismo e aiuta a mantenere un peso corporeo sano.

L’alimentazione dei centenari delle zone blu non è basata su diete drastiche o regimi alimentari estremi, ma su un equilibrio tra cibi naturali, moderazione e qualità. Il modello che emerge è molto simile alla dieta mediterranea, riconosciuta come una delle più salutari al mondo. Adottare questi principi nella vita quotidiana può rappresentare una strategia efficace per migliorare la salute e aumentare le possibilità di vivere più a lungo in buona forma fisica e mentale.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.