15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Alla scoperta di Montesilvestre

di Terenzio Biondi – I paesini abbandonati delle montagne casentinesi, con i muri sventrati, i tetti crollati, le viuzze fra le vecchie case sommerse dai detriti, la vegetazione di alto e basso fusto che tutto invade, ti mettono addosso un senso di tristezza e talvolta di paura. Montesilvestre no. Montesilvestre ti trasmette ancora oggi un senso di pace e di serenità, direi addirittura di allegria.

Quando andiamo a pesca nel Fosso del Monte (è così chiamato il Torrente Corsalone nel tratto a monte della strada provinciale che da Rimbocchi porta alla Verna), arrivati a poca distanza dalle sorgenti nei verdi prati sotto il Passo delle Gualanciole, si prende, per tornare al fondovalle, il sentiero 57, che attraversa l’altipiano di Montesilvestre, un altipiano delimitato dai bianchi calanchi del canjon del Fosso Sodaccio da un lato e del canjon del Fosso del Monte dall’altro. Prati verdissimi, con miriadi di fiori colorati e acqua che in primavera nasce da mille sorgenti.

Incontri dapprima un antico tabernacolo, in un punto leggermente sopraelevato, panoramico. Il tabernacolo guarda verso il Monte Penna, il sacro monte dal quale secondo la leggenda San Francesco ancora veglia vigile e protegge gli animali e gli uomini della Vallesanta, e volge le spalle al cucuzzolo di Monte Fatucchio con nei pressi la chiesina delle Nocette, col campanile mozzato, la chiesina più amata nei secoli passati dalle popolazioni della Vallesanta, che nei periodi di siccità per chiedere la pioggia da tutte le località lì convergevano, sempre naturalmente con l’ombrello in mano, ché nella via del ritorno pioveva immancabilmente, a dirotto. Ti sembra di sognare.

Ancora pochi passi lungo il sentiero ed eccolo il paesino di Montesilvestre, abbandonato dal dopoguerra. Pare uscito da una favola: i resti di un agglomerato di vecchie case nella parte centrale dell’abitato, coi tetti tutti crollati, ma miracolosamente intatto uno splendido balconcino con ringhiera in ferro battuto; quasi intatto l’antico pozzo del paese, meraviglioso, sul cucuzzolo al centro dell’abitato, con acqua ancora freschissima; poco più sotto la chiesina, col tetto crollato ma la facciata e il campanile intatti, e fiori giallissimi e profumati che dal prato si spingono fin quasi al sacrato; e lì accanto i resti della grande canonica, in mezzo all’enorme prato che si spinge giù a valle fino a perdersi nei bianchi calanchi del canjon del Fosso Sodaccio. Alcuni caprioli ti guardano, da lontano, quasi immobili, e con lo sguardo ti seguono curiosi mentre cammini per il sentiero che ti porta al fondovalle.

Layout 1Tutti i mesi su CASENTINO2000 la rubrica “I Racconti del Torrente” di Terenzio Biondi. Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.