15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Allarme fallimenti ad Arezzo

Giovanni Battista Donati Presidente di Confartigianato e Andrea Sereni Presidente di CNA sono molto preoccupati e non ne fanno mistero.

“Siamo al terzo anno di crisi e la nostra economia si avvita su se stessa. Uno degli effetti più deleteri è la chiusura di molte aziende che impoverisce il nostro sistema economico, la nostra capacità di creare ricchezza e che, evidentemente, porta ad una contrazione dei consumi”.
Uno dei meccanismi maggiormente impiegati in momenti di crisi aziendali è il ricorso al concordato preventivo. Alcuni dati mostrano con evidenza la gravità della situazione.
“Da quando è scoppiata la crisi – rilevano i Presidenti di CNA e Confartigianato – l’aumento dei fallimenti è stato sensibile: 48 nel 2008, 61 nel 2009, 91 nel 2010, mentre nel 2011 si era “scesi” a 66. Ma ai fallimenti vanno aggiunti i dati dei “concordati preventivi”, che evitano il fallimento vero e proprio, ma segnano comunque la fine di un’attività. Ebbene sono stati 24 nel 2010, 18 nel 2011 e nel solo primo semestre del 2012 balzano a quota 71”. Roba da non fare dormire la notte.
Non una ma molte domande sorgono spontanee a Sereni e Donati.
In un periodo come questo, in cui le aziende più strutturate tendono a usufruire di questa opportunità, quali sono le conseguenze sul mondo delle piccole e micro imprese subfornitrici o/e prestatrici di servizi?
Le nostre piccole aziende hanno la capacità economica, legale ed organizzativa per far valere i propri interessi o vengono considerate l’agnello sacrificale di una politica della comunicazione che vede solamente i grandi numeri?
Il legislatore ed i governanti italiani (tutti professori che vedono solo un mondo di grandi numeri) hanno la capacità di capire che il nostro sistema a rete diffusa deve essere salvato perché altrimenti crolla l’apparato economico?
Ed una volta crollato il sistema a rete, gli ammortizzatori sociali per i nostri dipendenti che le parti datoriali e sindacali hanno autonomamente creato, saranno sufficienti a reggere?

Non prendiamo poi in considerazione le esigenze degli artigiani e dei piccoli imprenditori che in questa Italia non sono ritenuti degni di nessuna tutela sociale ma anzi dai grandi giornali nazionali sono individuati solo come evasori fiscali.

“Nessuno ha la bacchetta magica per poter risolvere immediatamente questa situazione- concludono i Presidenti di Confartigianato e CNA – salvo fare una politica di assoluto controllo della spesa pubblica abbattendo tutti gli sprechi veri, reali ed enormi. Siamo un paese in cui la spesa pubblica ed il peso fiscale supera il 55% con 5 o 6 corpi di polizia, 5 gradi di governo, un numero infiinito di enti inutili, lavori pubblici che come il vino più invecchiano e più costano, la giustizia civile con tempi biblici ma i giornali, i mass-media in generale le istituzioni, la politica mettono in atto una serie di armi di distrazione di massa discutendo solamente di Province, di scontrini fiscali, della cattivissima canc

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.