5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Altro che inferno, questo è un vero paradiso!

di Terenzio Biondi – Gli stiani e i pratovecchini – ormai è cosa nota a tutti – hanno una fantasia eccezionale, forse in ciò favoriti dalla storia della loro terra, che si perde nella notte dei secoli, e dalle tante leggende che là sono fiorite. A Stia e a Pratovecchio si parla di Lago degli Idoli e di Etruschi come di cose dell’altro giorno, di Dante come se avesse scritto la Divina Commedia il mese scorso e la sua permanenza a Romena risalisse a una settimana fa, di Arno come di un vecchio amico vicino di casa…

E hanno “battezzato” i torrenti affluenti dell’Arno nel tratto più a monte – cioè il tratto che scorre nel Parco delle Foreste Casentinesi – con tutta una serie di nomi frutto della loro fantasia costruttiva. Il primo affluente lo trovi nelle carte col nome di Fosso alla Rota, ma loro l’hanno sempre chiamato Arnino, un diminutivo affettuoso per indicare quasi un fratello minore, dal carattere buono e tranquillo. Poco a valle ecco l’Arnaccio, questo sì un vero discolo con un caratterino poco raccomandabile. E l’affluente subito sotto, che vien giù quasi a rotta di collo nella gola tra Monte Acuto e Poggio a Scheggi, l’hanno battezzato Fosso dell’Inferno, in onore – credo – dell’amico Dante.

Non dovete pensare che il Fosso dell’Inferno sia un fosso maledetto, difficile, un fosso da lupi… Anch’io credevo che fosse un vero e proprio fossaccio; poi, alcuni anni fa, spinto dalla curiosità e dai consigli di qualche amico pescatore di Stia, decisi di andare a vedere. E non me ne sono pentito. Era estate piena e penai non poco a raggiungere la confluenza del Fosso dell’Inferno nell’Arno a causa della rigogliosa vegetazione di basso fusto che in alcuni tratti copriva letteralmente il sentiero. Ma poi… che spettacolo!

Una cascatella dietro l’altra, con buchette e pozze dall’acqua limpidissima, e sulle rive ombrosi faggi e massi ciclopici rivestiti di verde muschio. E tante trotelle nell’acqua bassa della riva che schizzavano via velocissime al mio avvicinarsi. C’è un solo modo per catturare trote di taglia discreta in tali situazioni: pescare stando lontani dalla pozza, alla casentinese, con un metro o poco più di lenza. E io con la mia telescopica di otto metri non avevo problemi! Volli anche strafare.

E in un paio di pozzette molto lunghe, tirato fuori dallo zaino il mio inseparabile “lancino da fosso” con un cucchiaino piccolissimo (addirittura un Mepps Aglia n° 0), provai qualche lancio da lunga distanza. Con risultati niente male, come dimostra la foto qui sotto. In un paio d’ore di pesca riuscii a catturare… no… il numero di trote non ve lo dico. Altro che Inferno – dicevo tra me mentre tornavo all’auto – questo è un vero Paradiso!

E da allora tutti gli anni un paio di pomeriggi nel Fosso dell’Inferno me li faccio sempre. E non sono mai tornato a casa con il cestino vuoto.

(Rubrica I RACCONTI DEL TORRENTE “Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino” di Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.