7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

«Ambiente Clima Futuro»: l’Italia mappata con oltre 1.500 immagini

COMUNICATO – Presentato ufficialmente il progetto “AMBIENTE CLIMA FUTURO”, la prima iniziativa di documentazione fotografica e analisi interpretativa del fenomeno della tutela ambientale nel nostro Paese, promossa da FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e Fondazione CENSIS e realizzata da fotografi professioinisti e amatoriali.

Lo scorso 18 giugno è stata inaugurata a Bibbiena (AR) dal Presidente della FIAF, Roberto Rossi, alla presenza del Sindaco Filippo Vagnoli, il Consigliere della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, gli sponsor del progetto, gli autori, numerose altre autorità e un folto pubblico di oltre 500 persone provenienti da tutta Italia, la grande mostra fotografica nazionale AMBIENTE CLIMA FUTURO e, in contemporanea e collegamento streaming, le 100 mostre locali organizzate dai circoli fotografici in tutta Italia.

La mostra nazionale AMBIENTE CLIMA FUTURO, allestita presso il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore e presso gli spazi al primo piano del Comune di Bibbiena, comprende oltre 1500 immagini realizzate da 228 Autori che, esprimendosi attraverso i vari linguaggi, si sono cimentati con le molteplici tematiche ambientali “mappando” l’intero territorio nazionale e restituendoci una visione complessiva della percezione collettiva della crisi climatica e delle condizioni in cui oggi versa il Paese.

Il particolare allestimento cattura e avvolge il visitatore nella potenza straordinaria delle immagini, calandolo nelle problematiche ambientali e nei disastri causati dall’uomo al territorio e accompagnandolo in un percorso che offre un insegnamento e un’indicazione chiara all’azione, rendendolo partecipe dell’economia circolare, delle “buone pratiche”, dello sguardo verso una produzione sostenibile.

La mostra rimarrà aperta fino al 4 settembre. Sin dal 1995 la FIAF promuove iniziative rivolte a tutti gli appassionati di fotografia con l’intento di valorizzare il racconto umano e sociale realizzato attraverso le immagini e orchestrare progetti complessi e corali che possano sfociare in iniziative unitarie. L’idea della Federazione è che la fotografia sia principalmente un fatto sociale: l’atto del fotografare ci mette sempre davanti alla realtà ed ogni autore registra/interpreta i fenomeni secondo la sua personale visione.

In questo senso la FIAF con AMBIENTE CLIMA FUTURO ha voluto essere la prima realtà ad aver strutturato e lanciato un progetto fotografico organico riguardante le problematiche ambientali, che ambisce ad essere un valido spunto per un’ampia riflessione di tipo culturale e sociologico su una diversa possibilità di convivenza con un mondo che abbiamo in prestito.

Nel corso della giornata inaugurale di sabato 18 giugno è stata donata alla FIAF dai rappresentanti dei Carabinieri Nucleo Forestale del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano la talea dell’”Albero di Falcone”, un Ficus macrophilla che si trova nei pressi dell’abitazione dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Queste talee sono il fulcro del progetto di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica.

“Desidero ringraziare tutti i fotografi che hanno voluto prendere parte a questo grande progetto, BPER Banca main sponsor dell’evento e gli altri sponsor che ci hanno sostenuto e tutti i volontari della FIAF che in questi due anni hanno lavorato intensamente affinchè il progetto potesse andare avanti, pur con le difficoltà dovute dall’incalzare della pandemia – ha dichiarato Roberto Rossi, Presidente della FIAF – “Il nostro contributo è un mosaico di tasselli personali e di impegno che non finisce con il progetto fotografico, ma da qui lancia una dichiarazione di urgenza di azione e allo stesso tempo di amore per quello che ci circonda perché abbiamo un solo AMBIENTE CLIMA FUTURO”.

Il catalogo del progetto nazionale “AMBIENTE CLIMA FUTURO” e il libro delle mostre locali contenente una selezione delle immagini esposte nelle mostre locali diffuse in tutto il territorio nazionale si possono acquistare dal sito della FIAF a questo link: https://shop.fiaf.net/301-ambiente-clima-futuro

 Per maggiori informazioni: www.fiaf.net/ambientefuturo

 

Ente organizzatore: CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore

Enti promotori: FIAF e CENSIS

Main sponsor: BPER Banca

Sponsor: Fujifilm, Aruba S.p.A.

Con il Patrocinio della Regione Toscana.

 

Mostra fotografia “Ambiente Clima Futuro”

Date: da sabato 18 giugno a sabato 10 settembre 2022

Dove: CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR), Via delle Monache 2

Orari da martedì a sabato 9,30 / 12,30 e 15,30 / 18,30 – domenica 10,00 / 12,30

Biglietto: ingresso gratuito

Sito: www.centrofotografia.org

Contatti: Tel. 0575 1653924 – Cell. 349 2335011

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.