9.7 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Ambiente, economia, coesione: le nuove opportunità per le Aree interne

COMUNICATO – Oltre un milione di toscani (circa il 30% della popolazione) vive nelle aree interne della regione. Si tratta di aree considerate per lungo tempo marginali, ma che oggi con la doppia transizione – digitale ed ecologica – possono tornare ad essere protagoniste. Col PNRR e con i fondi strutturali, su queste aree potrebbe convogliarsi un ammontare senza precedenti di risorse: occorre però che i diversi soggetti presenti siano in grado di coordinarsi per sviluppare progetti capaci di raccoglierle. La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) ha riconosciuto in Toscana tre aree poste lungo la dorsale appenninica: Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino Pistoiese; Valdarno, Valdisieve, Mugello, Valbisenzio; Casentino, Valtiberina. Quest’ultima vede come capofila l’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Il Comune di Poppi, che ne fa parte, vive tutte le problematiche che hanno riportato al centro dell’attenzione il tema delle aree interne, come l’isolamento e la difficoltà di accesso ad alcuni servizi da parte dei suoi residenti, ma al tempo stesso percepisce le possibilità di rilancio dell’economia e delle condizioni vita dei suoi cittadini che possono aprirsi nel prossimo futuro.

Proprio per fare il punto sulla attuale situazione delle aree interne e sulle nuove opportunità che si stanno aprendo, il Comune di Poppi insieme all’Unione dei Comuni Montani del Casentino organizza nelle giornate di giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre, presso il Castello dei Conti Guidi a Poppi (Ar), il convegno “Ambiente, economia, coesione: le nuove opportunità per le Aree interne”, che vedrà la partecipazione di studiosi nazionali, amministratori regionali e locali e portatori di vari progetti.

Sono tre le sessioni in programma nella due giorni di convegno. Giovedì 30 settembre pomeriggio si parlerà del ruolo delle aree interne nella fase attuale, mentre venerdì 1 ottobre la sessione mattutina sarà dedicata al tema delle diseguaglianze e della coesione sociale e quella pomeridiana alle potenzialità economiche presenti. Le tre sessioni saranno aperte da esperti nazionali sui tre argomenti: Sabrina Lucatelli, Vicepresidente Gruppo Ocse Politiche territoriali Aree Interne, Esperta Presidenza Consiglio dei Ministri; Chiara Saraceno, Sociologa, Honorary Fellow Collegio Carlo Alberto, Università di Torino e Gianluca Brunori, Professore di Politica alimentare dell’Università di Pisa e si chiuderanno con le conclusioni di tre assessori regionali: Stefania Saccardi, Serena Spinelli e Leonardo Marras. All’interno delle tre sessioni verranno analizzate le caratteristiche delle aree interne della Toscana e la progettazione attuale nelle tre aree Strategia Nazionale Aree Interna (SNAI) ad oggi riconosciute. Saranno anche presentati alcuni esempi di come tematiche analoghe siano state affrontate in altri contesti nazionali.

Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook.com/comunedipoppi e su www.comune.poppi.ar.it.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.