4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Amore e narcisismo

di Denise Pantuso – Anche questo mese ho pensato di parlare ancora dell’amore. In TikTok, Instagram, Facebook per citarne alcuni, mi sono trovata spesso a veder passare video tutorial su “Come salvarsi da un narcisista? Come uscire dalla sua manipolazione? Come ferirlo? ”. Quando non “Cinque modi per capire se di fronte a te hai un narcisista!”. La modalità polarizzata dei discorsi che ho ascoltato, che sottolineano l’esistenza di “santi e di demoni” mi spinge a scrivere questo articolo da un’altra prospettiva: quella dell’incontro. Nello scorso articolo avevo parlato di un’esperienza complessa dell’essere umano, l’insistenza del rapporto sessuale come quell’aspetto dei rapporti in cui a fatica si riesce a fare tutt’uno con l’altro.

Questo aspetto è dato anche dal fatto che nell’incontro tra persone, nell’innamoramento così come nella prosecuzione delle relazioni, ciò che si attiva sono tutta una serie di interpretazioni e bisogni appartenenti al proprio mondo interiore. Rispetto al narcisismo Sigmund Freud ci insegna che questo è necessario alla nostra vita e distingue un narcisismo primario, che risponde alla necessità di sopravvivere, e un narcisismo secondario, che pare caratterizzarsi per una certa necessità di mantenere l’interesse libidico rivolto verso di sé. La costruzione del narcisismo secondario è quella “incriminata” nei legami affettivi in quanto questo rivolgimento verso di sé necessita, innanzitutto, del nutrimento dall’altro.

Questo nutrimento, necessario come difesa al vuoto interiore che sarebbe estremamente doloroso per il soggetto, rende il narcisista una persona estremamente affascinante, simile al principe azzurro con cui ciascuna generazione femminile è cresciuta. Simile anche a un qualsiasi personaggio femminile che entri nell’idealizzazione degli uomini. Una cosa che non si dice abbastanza è, infatti, che il narcisismo non è una patologia di genere, cioè non è appartenente esclusivamente agli uomini, seppur se ne parli sempre al maschile, ma è un tratto che possiamo trovare anche nella donna e sempre più frequentemente. Il narcisista o la narcisista hanno la fascinazione di saper cogliere il punto delicato, vulnerabile e suggestivo di un soggetto di cui si innamorano o desiderano. Infatti il soggetto narcisista, uomo o donna che sia, si innamora, desidera, vuole essere amato e desiderato come tutti.

Ciò che distingue la logica narcisistica è una particolare sensibilità a cogliere le parole da dire, sa cosa può far piacere, ha il tempismo perfetto che fa innamorare ciascuno o ciascuna che ha, in forma invertita, lo stesso bisogno: essere visto e amato. Il punto critico non sta dal lato del desiderio ma dell’amore. L’amore può essere troppo, l’amore può fare paura «Nel momento in cui sentivo di aver bisogno della donna, di non poterne fare a meno mi spaventavo e quindi scappavo oppure iniziavo a snobbarla, rifiutarla, dirle di tutto per farmi lasciare. Non sopportavo la vulnerabilità in cui cadevo se provavo amore».

Essere desiderato, ricevere cure, essere amato e amare è una prerogativa non solo del narcisista ma anche della partner o del partner che viene individuato. Tanto è che possiamo dire che la coppia rappresenta in maniera inversa lo stesso bisogno. È qui che si agganciano e legano, nel riconoscimento inconscio del bisogno di amore e nell’impossibilità di realizzarlo. L’uno si identifica nella maniera attiva, ricercandolo per poi sottrarsene, l’altra in maniera “passiva” ricevendolo per poi rifiutarlo. Quando la relazione riesce a durare un po’ ricerca e ricezione si invertono di continuo mantenendo in piedi un legame inevitabilmente burrascoso in quanto sostenuto su un senso di vuoto comune, una mancanza radicale interiore del senso di sé e dell’amore per cui l’altro o l’altra divengono il pozzo su cui gettare l’acqua e insieme il pozzo che si svuota.

L’aggressività che poi parte in queste coppie è inevitabile poiché entrambe si difendono dal dolore del vuoto, della mancanza, della dispersione di sé in assenza dell’altro. Sono entrambe coinvolti in esperienze precoci di idealizzazione e svalutazione da parte delle figure genitoriali, esperienze che rimangono incise nella carne e che si ripetono creando continuamente vuoto interiore.

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.