21.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Anche don Luigi Ciotti alla tre giorni di incontri “Rischiamo il coraggio”

Ci sarà anche don Luigi Ciotti tra gli ospiti del fine settimana di incontri in programma da vanerì 18 a domenica 20 luglio alla pieve di Romena, in Casentino. Il fondatore del gruppo Abele e il presidente di Libera, con le sue battaglie per la giustizia e contro le mafie rappresenta nel modo migliore il tema che è stato scelto dalla Fraternità di Romena: “Rischiamo il coraggio”. Ciotti concluderà domenica pomeriggio (ore 15.30) il cammino che si svilupperà senza sosta tra incontri con testimoni speciali del nostro tempo (come il filosofo Roberto Mancini, il teologo Alberto Maggi e Francucccio Gesualdi, allievo di don Milani e fondatore del centro nuovo modello di sviluppo) e momenti di creatività e di arte (come il concerto all’alba del pianista Cesare Picco). Il tutto seguirà il filo conduttore del coraggio, il coraggio di dar voce alla propria autenticità, il coraggio di andare oltre la fatica del presente, il coraggio di fare un passo alla propria vita.

Tutti gli incontri saranno a ingresso libero.L’inizio di “Rischiamo il coraggio” (info sul sito www.romena.it) è previsto per venerdì 18 (ore 21.30) con lo spettacolo “Viola” scritto e messo in scena da Elisabetta Salvatori. L’autrice racconterà le esperienze di coraggio, nel disagio e nelle tempeste della sua vita del poeta Dino Campana accompagnata dal violinista Matteo Ceramelli.

Sabato 19 Roberto Mancini, filosofo di grandi intuizioni e aperture aprirà la serie degli interventi parlando de “Il coraggio, resurrezione del cuore” (ore 10). Subito dopo (ore 11) in videoconferenza, il noto teologo Alberto Maggi racconterà la prova di coraggio più difficile: quella davanti alla paura della morte, che lui stesso ha raccontato nel suo libro best-seller “Chi non muore si rivede”.

Il pomeriggio proporrà un percorso di testimonianze di coraggio che vengono da donne speciali. Si comincerà (ore 15.30) con “Il coraggio dell’attesa”, quello sperimentato da Caterina Migliazza che da 9 anni attende il ritorno del figlio Fabrizio misteriosamente scomparso sui passi di San Francesco, ad Assisi. Alle 17.30 si proseguirà con “Il coraggio del perdono” e la storia di due donne, Claudia Francardi e Irene Sisi, divise da una tragica vicenda, unite nel tentativo di costruire un percorso di riconciliazione. Claudia è la moglie di Antonio Santarelli, l’appuntato dei carabinieri che fu ucciso 3 anni fa a un posto di blocco vicino al rave party di Sorano (Grosseto). Irene è la mamma di Matteo Gorelli, il giovane di 22 anni che uccise il carabiniere e che è stato condannato a venti anni per omicidio.
La giornata si concluderà alle 21 ancora con due donne, questa volta in concerto: Katia Lari e Elena De Renzio proporranno melodie d’amore, di guerra e di passione della tradizione italiana.

Domenica 20 comincerà prestissimo, alle 5.51 in punto: a quell’ora si potrà godere il risveglio della natura dal cortile della fattoria di Romena, terrazza naturale sul Casentino, ascoltando il concerto di Cesare Picco al pianoforte. L’evento è parte anche della manifestazione Piano Forte sostenibile in corso, durante il week-end a Pratovecchio e Stia.
Smaltita l’emozione del concerto, la giornata si sviluppaerà con il primo incontro (ore 10), insieme a Giacomo Di Nuccio: Giacomo è un giovane autistico che ha trovato nella scrittura e nella poesia le chiavi di accesso al mondo degli altri. Infatti testimonierà il suo “coraggio di comunicare”.

Alle 11 arriverà a Romena Francuccio Gesualdi, allievo di don Milani e fondatore del Centro nuovo modello di sviluppo di Vecchiano (Pisa). un centro di documentazione che si occupa di squilibri sociali e ambientali a livello internazionale, con l’obiettivo di indicare le iniziative concrete che ciascuno di noi può assumere, a partire dalla propria quotidianità, per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e disuguaglianza sociale. Al centro del suo intervento “Il coraggio della responsabilità”.

Le conclusioni di tutto il percorso del fine settimana saranno affidate al presidente di Libera e fondatore del gruppo Abele nonché grande amico della fraternità di Romena don Luigi Ciotti. Il suo intervento è in programma alle 15.30. Seguirà la messa celebrata da don Ciotti e da don Luigi Verdi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.