10 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

Anche il Casentino va in “semi lockdown”, ma qui i casi sono davvero pochi

Come tutta l’Italia anche la nostra valle dovrà sottostare all’ultimo Dpcm firmato da Conte che prevede la chiusura di bar e ristoranti alle 18, chiusura di palestre, piscine, teatri e cinema (sic!), e tutte le altre misure. Ma, a differenza di tante parti d’Italia e della stessa Toscana, in Casentino la curva dell’epidemia ha colpito in modo meno devastante (non lo diciamo noi, lo dicono i numeri); almeno fino ad oggi, a fronte di tanti tamponi fatti ogni giorno, nell’ultima settimana ci sono stati, in Casentino, solo 19 casi, quasi tutti asintomatici (zona di riferimento dell’Ospedale di Bibbiena, da Stia a Talla). Ma non si parlava di lockdown mirati, di zone rosse circoscritte, di non chiudere tutto in modo generalizzato?

Purtroppo amareggia il fatto che da marzo ad oggi è stato fatto poco per affrontare questa situazione; i trasporti sono uguali a quelli di allora, le terapie intensive dovevano raddoppiare, ma sono aumentate solo di circa il 30%, mancano posti letto, oltre al personale medico e sanitario, fare i tamponi è ancora un grosso problema, l’app Immuni non è scaricabile su tutti i cellulari, per la scuola siamo stati a discutere mesi sui banchi con o senza rotelle… A cosa è servita quindi l’azione politica e dei politici in generale? Se l’unica cosa fatta è stata quella di dare i numeri del contagio e imporre sempre nuove chiusure, purtroppo, siamo di fronte a ben poca cosa. Bastava un funzionario qualsiasi.

Ora non resta quindi che attendere fiduciosi il 24 novembre, sperando che queste nuove misure servano a qualcosa e non siano solo l’ennesima penalizzazione di tante categorie produttive. Speriamo bene, ma siamo tornati all’inizio e questi mesi, ormai, sono andati persi.

PS1 Piena solidarietà e vicinanza a tutti gli operatori del turismo, di ristoranti, bar, palestre, piscine, teatri, cinema, ecc. Tenete duro, siamo con voi.

PS2 Visto che la situazione in Casentino è ancora sotto controllo, invitiamo tutti a seguire l’appello rivolto alla popolazione dai Sindaci. Seguire sempre la regola delle tre M: mascherina di protezione personale, metro di distanza, mani igienizzate. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.