8.6 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Anche in Casentino gli Alpenlaendische Dachsbracke

Il recinto denominato “Catinelli” si sviluppa nel comune di Castel Focognano all’interno della Vallata del Casentino (in provincia di Arezzo) regno incontrastato degli ungulati. In queste meravigliose colline si può incontrare dal piccolo capriolo, al daino, al maestoso cervo e non per ultimo il cinghiale. Queste zone, soprattutto negli ultimi anni, ne hanno registrato un elevato incremento della densità, per questo motivo la caccia al cinghiale “Re del bosco” si è ampliata diventando la più praticata dai cacciatori nostrani. Di conseguenza anche la conoscenza cinofila dei cani da cinghiale si è sviluppata con una maturazione culturale e tecnica notevole, prendendo sostanzialemnte, due strade diverse. Alcuni hanno preferito scegliere la potenza, l’ampiezza e la seguita sconfinata del nostro meraviglioso Segugio Maremmano ma anche dei vari segugi Francesi e Slavi.

Altri ne hanno scelto uno diametralmente opposto, l’ Alpenlaendische Dachsbracke, ottimo cane da girata molto usato per interventi di controllo su cinghiale in zone di divieto e dove serve uno specialista corretto, silenzioso, che segnali la presenza del suide e dopo averlo alzato effettui una seguita breve ma efficace, non creando disturbo ad altra fauna selvatica. L’ Alpenlaendische Dachsbracke, piccolo segugio dalle zampe corte, in grado di fronteggiare da solo anche i cinghiali nostrani, ha dimostrato d’essere impavido davanti agli enormi verri, con il potente abbaio a fermo ma anche amichevole e attaccato al padrone tanto da non abbandonarlo mai per troppo tempo. Questo piccolo grande cane per essere utilizzato in girata deve essere abilitato in apposite prove di lavoro riconosciute e regolamentate dall’ E.N.C.I.

Per questo motivo, un piccolo gruppo di amici hanno deciso di inaugurare l’area addestramento cani “Catinelli” aperta lo scorso anno, con la collaborazione della Federazione Italiana Della Caccia di Arezzo, organizzando lo scorso 4 e 5 luglio, una due giorni di prove di lavoro, di abilitazioni cane limiere nel prelievo del cinghiale e cane idoneo lavoro singolo su cinghiale. In palio per gli Alpenlaendische Dachsbracke il C.A.C. (certificato attitudine al campionato italiano di lavoro) . Questa verifica zootecnica è stata fra le prime a livello nazionale e la prima in assoluto in Toscana con in palio il C.A.C. Soddisfatti dalla partecipazione e dal grande livello qualitativo dei binomi conduttore-segugio si è sfiorato i 30 iscritti in due giorni.La “due giorni di Catinelli” è stata valutata dall’Esperto Giudice E.N.C.I. Sig.Giuseppe Dodino grande conoscitore dei segugi del gruppo 6 e in particolar modo dei Dachsbracke. Hanno presenziato la manifestazione, una delegazione dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA ALPENLAENDISCHE DACHSBRACHE provenienti da Roma tra cui il Presidente Sig. Antonio Fiore ed in rappresentanza della FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA di Arezzo e del GRUPPO CINOFILO ARETINO il Sig. Alvaro Paoletti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.