14.9 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Anche in Casentino si parte oggi con la terza dose vaccino anti-Covid

COMUNICATO – In tutta la USL Toscana Sud Est sono partite le telefonate ed i contatti con le persone estremamente fragili, che rientrano nelle categorie indicate dal Ministero della Salute, per la somministrazione della terza dose del vaccino anti covid che inizierà lunedì 20 settembre.

“Un lavoro che abbiamo avviato già nella giornata di venerdì 17 settembre, dichiara il Direttore Sanitario della USL Toscana sud est Simona Dei, e che proseguirà anche nel weekend. I nostri reparti stanno contattando tutte le persone indicate nella tabella regionale invitandole a presentarsi sia nei centri specialistici ospedalieri che negli Hub vaccinali già da lunedì 20 settembre.
Nel nostro territorio abbiamo circa 8000 persone interessate alla terza dose in questa fase.
I pazienti più numerosi sono i dializzati, i trapiantati, gli immuno-depressi, gli oncologici in terapia o con terapia interrotta da meno di 6 mesi.
Per loro naturalmente il vaccino indicato è quello ad RNA Messaggero (Moderna e Pfizer).
La nostra organizzazione è ormai rodata e siamo pronti ad accogliere queste persone in tutti i centri vaccinali.
Oltre alla chiamata attiva dei pazienti, prosegue Dei, la vaccinazione sarà offerta a tutti i dializzati e gli oncologici in terapia che da lunedì si recheranno ai loro centri specialistici di riferimento. Andremo avanti nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali, portando avanti, in contemporanea, il completamento del ciclo vaccinale di tutti gli altri cittadini.”

Carlo Milandri direttore di Oncologia degli ospedali riuniti aretini: “Questa terza dose è importante per raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria, soprattutto in persone che stanno attraversando un periodo di cura molto delicato.
Il nostro staff è impegnato per far si che tutti vengano raggiunti e si possano vaccinare nel più breve tempo possibile.
E’ fondamentale che i pazienti aderiscano alla chiamata. Vorrei, altresì rimarcare il fatto che questo percorso per la terza dose di vaccino è condiviso con i centri oncologici toscani e con i professionisti che seguono i pazienti. Tutti coloro che verranno contattati devono essere assolutamente tranquilli e rassicurati su ciò.
In questa fase i pazienti interessati sono quelli affetti da patologia oncologica o onco-ematologica e che sono in trattamento con farmaci immunosoppressivi o mielosoppressivi o li hanno terminati da meno di 6 mesi, ed abbiano eseguito il ciclo vaccinale primario con ultima dose somministrata da oltre 28 giorni.”

Queste le categorie target interessate come da circolare ministeriale:
• trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
• trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
• attesa di trapianto d’organo;
• terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule Car-T);
• patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
• immunodeficienze primitive (per esempio sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile eccetera);
• immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (per esempioterapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario, eccetera);
• dialisi e insufficienza renale cronica grave;
• pregressa splenectomia;
• sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.

Le persone che appartengono alle categorie target, qualora non venissero contattate, potranno comunque rivolgersi agli hub vaccinali per la terza dose con la documentazione clinica adeguata, e per informazioni ulteriori potranno contattare il call center aziendale 800432525.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.